Culture
Balletto/ Applausi alla prima de "Il lago dei cigni" alla Scala






GUARDA L'I-PERR VIDEO REPORTAGE
IL SOGGETTO
Atto I
1.* Festa al Palazzo
2. Valse
3. Entrata della madre del Principe
4. Pas de trois (eccetto la sequenza II)
5. Il n. 5 passa all’Atto III per il pas de deux
del «Cigno nero»
6. Pas d’action (qui, il Precettore e il Principe)
7. e 8.Danses des coupes (Ballo e Polonaise)
(danzata unicamente dal corpo di ballo maschile –
è stata aggiunta una variazione di Siegfried:
la sequenza II del n. 4)
9. Finale (il Principe – che nella versione
tradizionale va a caccia – qui resta solo nel suo
palazzo)
Si festeggiano i vent’anni del principe Siegfried. Wolfgang, il Precettore del Principe, introduce e presenta gli ospiti. La Regina, madre di Siegfried, entra accompagnata dai cavalieri ed esorta gli invitati a rallegrarsi con lei: il Principe, infatti, si sposerà presto e sceglierà la promessa sposa tra le fanciulle che ella stessa ha invitato alla festa. Il Principe, pensieroso, sogna un amore ideale e proprio per questo il Precettore cerca di riportarlo alla realtà e ai doveri che lo attendono. Siegfried, però, sembra non intendere ragioni: il suo spirito tende a evadere dalla realtà che lo circonda e a rifugiarsi nel sogno.
Atto II (unito all’Atto I)
10.Ouverture
11. Caccia. Entrata di Odette
12. Entrata dei Cigni
13.Danza dei Cigni
(sequenza da I a VII nel seguente ordine: I.Valse –
V.Adage – IV. Petits Cygnes – VI.Grands Cygnes –
Variazione del Principe normalmente tagliata – II.
Variation d’Odette – VII. Coda, la sequenza III è
stata soppressa)
14. Finale
Il Principe – assorto nei suoi pensieri – vede apparire una candida donna-cigno, il capo ornato da una corona. Incantato, Siegfried la avvicina: il cigno gli confida di essere una principessa, che il suo nome è Odette, che è stata trasformata in cigno – così come altre fanciulle vittime, come lei, dei sortilegi del cattivo mago Rothbart – e che l’incantesimo potrà essere sciolto solo se qualcuno le giurerà amore eterno. Colpito da questa confessione, Siegfried promette a Odette di salvarla. Nonostante gli interventi di una sorta di enorme uccello da preda (Rothbart) che disturba i loro dolci incontri,Odette e Siegfried si scambiano un giuramento amoroso. Le ragazze- cigno di Odette fanno scudo ai due amanti con il loro corpo per proteggerli dalle aggressioni di Rothbart. Siegfried invita Odette al ballo che l’indomani la Regina, sua madre, dà a Palazzo e durante il quale egli dovrà scegliere la sua sposa. Egli insiste affinché Odette vi partecipi perché vuole chiederla in sposa. Odette gli risponde che sarà impossibile: la sua condizione di cigno glielo impedisce. Siegfried, allora, afferma che non si sposerà e giura a Odette fedeltà eterna. Al sorgere dell’aurora le apparizioni si dissolvono. Il Principe è turbato.
Atto III
15. Entrata degli invitati
16.Danza dei nani (entrata della Regina)
20. Czárdás ungherese
21.Danza spagnola
22.Danza napoletana
23.Mazurka
17.Valse (presentazione delle fidanzate)
18.Allegro (entrata di Rothbart e di Odile)
(il n. 19 è stato eliminato, lasciando posto al pas des
deux del «Cigno nero» sulla musica corrispondente
al n. 5 dell’Atto I, con l’aggiunta di una variazione
di Rothbart, tratta dall’Atto I)
24. Finale
Nel Palazzo in festa il Maestro di cerimonie dà inizio ai festeggiamenti. La Regina accompagna il Principe Siegfried, che sembra però non curarsi di nulla, come estraneo al mondo che lo circonda. Dopo il divertissement di danze folcloriche dei diversi paesi, vengono presentate al Principe le ragazze «da matrimonio» che aspirano a fidanzarsi con lui. Egli, però, le rifiuta tutte, fino a quando entra a palazzo una creatura misteriosa che assomiglia incredibilmente a Odette… Come rapito e soggiogato da questa immagine, Siegfried non vede che lei, non sente che lei: quella creatura nella quale crede di intravedere l’amato cigno bianco. Ma quel cigno, così somigliante, non è che Odile, creatura di Rothbart, magicamente trasformata in sosia di Odette. Ed è proprio lei che il Principe, accecato dall’amore, chiede in sposa. Rothbart trionfa: Siegfried sta per spergiurare. Odette non potrà essere salvata.
Atto IV (unito all’Atto III)
25.Ouverture
26. Entrata dei Cigni
27.Danza dei Cigni
28. Entrata di Odette
29. Scena finale (Entrata del Principe.Adagio sulla
musica della sequenza III del n. 19 dell’Atto III.
Tempesta)
Siegfried, sempre più consapevole dell’errore che ha commesso, si dispera dal dolore.Torna la visione del lago: al centro, tra i cigni, Odette piange il suo amore perduto. Tutto è finito anche se il tradimento di Siegfried è stato involontario. Angosciato dai rimorsi, il Principe supplica Odette di perdonarlo. Troppo tardi. Rothbart toglie per sempre Odette al Principe. Il sogno è stato infranto.**
* I numeri e i titoli in corsivo sono quelli della partitura originale di Čajkovskij e della prima versione del balletto rappresentata a Mosca nel 1877. Le indicazioni tra parentesi rimandano all’attuale versione di Rudolf Nureyev.
* * Nella versione del 1877, una violenta tempesta inghiottiva Odette e Siegfried. In quella del 1895, Odette, disperata per il tradimento di Siegfried, si uccideva per il dolore: entrambi si ritroveranno nel regno delle onde per una vita insieme. Dopo la Rivoluzione del 1917, ma soprattutto nel periodo stalinista, anche i protagonisti dei balletti dovettero in qualche modo essere assimilati al concetto di «eroi positivi»: proprio per aderire a questa nuova filosofia, il finale del balletto venne modificato. Dopo un lungo combattimento tra Rothbart e Siegfried, nella versione di Vladimir Bourmeister del 1953, Odette riprende la sua originaria forma umana e s’incammina con il Principe verso la felicità.
Per tutte le informazioni sullo spettacolo: http://www.teatroallascala.org/it/stagione/opera-balletto/2012-2013/il-lago-dei-cigni.html