Con Apulia Film Commission il workshop di sceneggiatura itinerante - Affaritaliani.it

Culture

Con Apulia Film Commission il workshop di sceneggiatura itinerante

Con la presenza di quattro grandi personalita' del cinema mondiale, gli sceneggiatori James V. Hart, Claire Dobbin, Chris Vogler e David Magee, prende il via la quarta edizione 'PugliaExperience'. Il workshop di sceneggiatura itinerante organizzato dall'Apulia Film Commission e' destinato a 16 sceneggiatori provenienti da tutto il mondo e si terra' in Puglia a partire da oggi fino al 6 luglio. Per consentire agli sceneggiatori selezionati di conoscere meglio il territorio e incontrare persone che con la loro testimonianza possano ispirarli, PugliaExperience ha previsto 6 giorni di location scouting nei sei capoluoghi e nelle rispettive province. Per la quarta edizione e' stato chiamato a condurre il laboratorio internazionale di scrittura audiovisiva uno dei piu' quotati sceneggiatori americani, James V. Hart. Autore di molti successi cinematografici come "Hook capitan uncino", "Dracula di Bram Stoker", "Tomb Raider", "La musica del cuore" e "Sahara" "PugliaExperience -precisa Hart-, oltre a essere un'officina internazionale per sceneggiatori provenienti da diversi paesi, e' anche un'occasione per promuovere l'importanza della coesistenza tra persone di diversa provenienza ed esperienza. Cosi', la realizzazione di un film e' un atto creativo e non distruttivo, risultato di uno sforzo di collaborazione tra varie professionalita' complementari. "Le arti ci salveranno" e' il mio tema ricorrente". Ad affiancare Hart in Puglia, ci sara' Chris Vogler, autore di uno dei manuali piu' autorevoli della scrittura audiovisiva, che ha lavorato per la Disney, la Warner Bros. e la Fox e attualmente insegna all'Universita' della California a Los Angeles (UCLA). E' consulente per la Paramount Pictures e ha lavorato, tra gli altri, per i film "The Wrestler", "Black Swan", "Fight Club" e "La sottile linea rossa". Puglia Experience workshop di sceneggiatura itinerante e' promosso dalla Regione Puglia e cofinanziato con risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale.