Cremona, il flash mob promuove la cultura - Affaritaliani.it

Culture

Cremona, il flash mob promuove la cultura

Uno spettacolo che ha sorpreso la città con la rappresentazione di un “sogno urbano”. Oltre trenta ballerini si sono esibiti in un flash mob danzante sulle note di un valzer viennese reinterpretato in chiave contemporanea. Un viaggio coinvolgente attraverso la sua evoluzione, anche culturale: coordinato dalla scuola di ballo Teatrodanza in collaborazione con l’associazione Danz’arte, l’esibizione ha trasformato piazza Stradivari nella corte dell’imperatore Ferdinando d’Asburgo, che ha attraversato il Lombardo-Veneto per ricevere la Corona Ferrea nel Duomo di Milano.

La grande occasione è stata l'inaugurazione della mostra “Il viaggio nel Lombardo-Veneto dell’imperatore Ferdinando I e le vedute di Eduard Gurk - Die Krönungsreise” al Museo Civico Ala Ponzone. Oltre cinquanta fogli con le vedute realizzate dal pittore di corte Eduard Gurk, al seguito dell’imperatore Ferdinando I nel suo viaggio nel Lombardo-Veneto, esposti dal 20 giugno al 4 ottobre.

 

«Abbiamo lanciato questa mostra in una maniera nuova: in piazza Stradivari abbiamo organizzato un flash mob danzante con costumi e coreografie che richiamavano il tempo di Ferdinando I, in via Goito i writer hanno dipinto tutto il giorno e lasciato un graffito ispirato agli acquerelli in mostra. La sera al Museo Ala Ponzone abbiamo organizzato un concerto di musica classica ispirato ai walzer del XIX secolo. E' come se il museo fosse uscito dalle sue mura e la cultura avesse invaso la città. E così la cultura diventa volano di sviluppo economico e di crescita della comunità». Sono le parole del sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, che descrivono le attività organizzate in città lo scorso 19 giugno.