Culture
Danilo Broggi con il nuovo libro "Diario di bordo", innovazione e cambiamento
Alla Camera di Commercio di Milano, presentazione del libro di Danilo Broggi "Diario di bordo - Tra innovazione e cambiamento"

Alla Camera di Commercio di Milano, è stato presentato oggi il libro di Danilo Broggi dal titolo “Diario di bordo - Tra innovazione e cambiamento", edito da Guerini e Associati, in presenza di Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Il libro di Danilo Broggi è una raccolta di saggi brevi pubblicati su base mensile sulla rivista “Longitude”, che si rivolge a lettori internazionali su temi di geopolitica, e ci accompagna in un viaggio lungo 7 anni, raccontando gli avvenimenti e le trasformazioni del mondo economico e sociale dal 2011 al 2017.
Carlo Sangalli ha commentato: "Il periodo dal 2011 al 2017 è un periodo cruciale e di straordinario interesse per Milano e per il nostro Paese. 7 anni, possiamo dire, vissuti molto intensamente, durante i quali abbiamo attraversato la più grande crisi economica dal Dopoguerra a oggi e la nostra città ha realizzato il successo globale di Expo 2015 diventando quella che Bassetti chiama una “Città mondo”. Una città simbolo di trasformazioni e innovazioni. Milano è infatti un vero laboratorio di sperimentazione a cielo aperto. Ed è una città che si confronta ormai con le grandi capitali europee. La panoramica dei temi trattati è davvero vasta: dall’ambiente all’innovazione tecnologica, dall’internazionalizzazione al rapporto tra Università e mondo del lavoro".
L'autore Danilo Broggi ha aggiunto: “Questo è un libro che non nasce per essere un libro, ma nasce da una raccolta di articoli, ciascuno dei quali sviluppato su un tema di cronaca di portata internazionale per stimolare curiosità e domande. Il filo conduttore della raccolta è che l’umanità oggi vive in un tempo mai vissuto precedentemente, perché mai prima d’ora la velocità del progresso tecnologico ha avuto un’intensità con tale accelerazione. Si parla di nanotecnologie, biotecnologie, scienze cognitive, ma anche del fatto che sta cambiando il concetto di proprietà e di possesso. Accanto alla velocità della tecnologia c’è il dispiegamento della rete. Oggi più di 4 miliardi di persone sono connesse via internet, ma nel 2020 ci saranno 26,3 miliardi di “punti di connessione”, non solo persone, ma anche oggetti, che produrranno un numero enorme di dati. Ciò spinge la tecnologia ad avanzare in un circolo senza fine. Le parole chiave di oggi sono “condivisione” e “interazione collaborativa”, che prevalgono sull’individualità”.
VIDEO - Danilo Broggi, autore di "Diario di bordo": USA e Cina producono futuro, mentre Europa pensa a regolamentare
Ci sono due elementi principali che emergono dal libro di Danilo Broggi. Il primo è il metodo nell’osservare la realtà, cercando di cogliere le tendenze, le novità del futuro. Un metodo importante, perché saper leggere in anticipo le innovazioni serve a pianificare con maggiore efficienza le politiche più adeguate al sistema economico. Il libro preannuncia, infatti, con notevole anticipo temi oggi di grande attualità, come l’aumento della disuguaglianza sociale e le spinte populiste, il precariato dei riders.
Emerge, poi, un secondo aspetto, il vero filo conduttore che si legge tra le righe del libro, cioè una certa idea del fare impresa intesa come la capacità di dare ad un’organizzazione un’identità e uno scopo comune, creando l’opportunità per tutti di ricavare benefici economici e sociali. Fare impresa significa quindi impegno, responsabilità verso la comunità. Significa creare valore aggiunto per il territorio. In particolare questa impresa che ha un importante valore sociale non ha come fine ultimo gli interessi degli azionisti o il profitto ma gli interessi della comunità di riferimento. In questo libro, l’analisi del contesto è la chiave per comprendere i continui cambiamenti e varcare così la porta verso il futuro, con più conoscenza e consapevolezza.