Culture

Grande Progetto Pompei, il generale Nistri nominato direttore generale

Sara' il generale dell'arma dei Carabinieri Giovanni Nistri, gia' alla guida del comando carabinieri Tutela patrimonio culturale dal 2007 al 2010, il direttore generale del Grande Progetto Pompei, mentre a Fabrizio Magani, direttore regionale dei Beni culturali e paesaggistici d'Abruzzo e responsabile del progetto l'Aquila, va la vicedirezione. Le nomine sono state comunicate dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e dal ministero dei Beni e delle Attivita' culturali e del Turismo. Nistri, si legge in una nota, "si e' distinto nei compiti di responsabile di uno dei piu' prestigiosi e riconosciuti nuclei di tutela del patrimonio storico artistico del nostro Paese, dimostrando sensibilita' e determinazione nel contrasto delle forme di illegalita' dei beni culturali, contribuendo a dare al nucleo una rilevanza internazionale".


 

Magani ha coordinato il piano di restauro del centro storico dell'Aquila colpito dal terremoto del 2009 "gestendo con puntualita' i progetti del ministero che hanno come scopo principale quello di restituire i beni culturali della citta' ai suoi abitanti". Direttore e vicedirettore lavoreranno "con l'impegno di mettere in sicurezza e riqualificare uno dei siti archeologici piu' importanti del mondo - si legge ancora nella nota - insieme agli enti locali, le associazioni, le universita' e il Gruppo di lavoro per la legalita' e la sicurezza del Progetto Pompei, e per trasformare l'area in uno dei poli di attrazione di punta del turismo italiano". Nistri, si legge in una nota, "si e' distinto nei compiti di responsabile di uno dei piu' prestigiosi e riconosciuti nuclei di tutela del patrimonio storico artistico del nostro Paese, dimostrando sensibilita' e determinazione nel contrasto delle forme di illegalita' dei beni culturali, contribuendo a dare al nucleo una rilevanza internazionale". Magani ha coordinato il piano di restauro del centro storico dell'Aquila colpito dal terremoto del 2009 "gestendo con puntualita' i progetti del ministero che hanno come scopo principale quello di restituire i beni culturali della citta' ai suoi abitanti". Direttore e vicedirettore lavoreranno "con l'impegno di mettere in sicurezza e riqualificare uno dei siti archeologici piu' importanti del mondo - si legge ancora nella nota - insieme agli enti locali, le associazioni, le universita' e il Gruppo di lavoro per la legalita' e la sicurezza del Progetto Pompei, e per trasformare l'area in uno dei poli di attrazione di punta del turismo italiano".