Culture
HangarBicocca, tra design e arte contemporanea

HangarBicocca ha presentato il programma espositivo che si estenderà sino all'aprile 2015 sotto la direzione di Vicente Todoli in qualità di Artistic Advisor e con il contributo di Andrea Lissoni come curatore, includendo artisti ampiamente consolidati insieme ad artisti emergenti nel panorama contemporaneo. Il calendario delle mostre prenderà inizio il 20 settembre con The Visitors, un'installazione dell'artista islandese Ragnar Kjartansson, cui farà seguito in ottobre la retrospettiva di Dieter Roth dal titolo Islands che riunirà una serie di opere - video, film, dipinti, stampe, installazioni - realizzate tra la fine degli anni 60 e gli anni 90. Nel 2014 esporranno l'italiana Micol Assaël, Cildo Meireles - tra gli artisti brasiliani più significativi e noti internazionalmente - il duo artistico portoghese Pedro Paiva e João Maria Gusmão e Celine Condorelli. Sempre nel 2014, verrà presentata la prima retrospettiva italiana dell'artista americana Joan Jonas e una serie di installazioni di Juan Muñoz - di cui farà parte Double Bind, già esposta alla Tate Modern nel 2001- per concludere nel 2015 con il messicano Damian Ortega.

Pirelli sostiene economicamente HangarBicocca attraverso un contributo di tre milioni di euro annuali che permetteranno di realizzare lavori concepiti espressamente per gli spazi della Fondazione e di presentare al pubblico mostre di grande respiro in modo continuativo, in grado di dialogare con la città e con le maggiori istituzioni internazionali di arte contemporanea.
Vicente Todoli ha puntualizzato che le mostre saranno monografiche e non collettive o a tema per consentire l'approfondimento della poetica dei singoli artisti, scelti pensando al loro lavoro non in astratto ma tenendo conto dell'interazione con l'architettura del luogo.
Simona Vendrame
HangarBicocca
Via Chiese 2 - Milano
info@hangarbicocca.org