Culture

Healthytude, al via a Milano l'evento dedicato alla cultura della salute

Iacovone:" Occorre reinventare un sistema di sostenibilità sociale".

Si è svolto oggi all'interno della Wealth&Business week a Milano il convegno “Healthytude. Un nuovo concetto di salute”. Prevenzione, Benessere, Alimentazione tra i temi affrontati, per un approccio omnicomprensivo del concetto di salute 

Il ruolo che città e aziende possono avere sul benessere dei propri cittadini e lavoratori, l’impatto che i trend demografici e i mutamenti sociali hanno sul sistema sanitario ed economico, l’evoluzione del mondo farmaceutico, le opportunità generate dalle nuove tecnologie per pazienti e aziende del settore: sono i temi al centro del convegno “Healthytude. Un nuovo concetto di salute”, che si svolge oggi nell’ambito di Healthytude, prima settimana milanese dedicata alla salute e al benessere. Il sistema salute si sta rapidamente trasformando e, con l’invecchiamento della popolazione (si prevede che nel 2040 il 33% degli italiani avrà più di 65 anni) e l’aumento della cronicità, la domanda di salute è destinata a crescere. Tuttavia, i limiti ai budget della Sanità pubblica hanno progressivamente indebolito il sistema di offerta di servizi sanitari, aggravato le difficoltà di accesso alle cure e ampliato le diseguaglianze. Sono stati definiti, infatti, dei limiti alla spesa sanitaria pubblica, che si prevede scenderà fino al 6,4% del PIL nel 2021 (era il 6,8% nel 2016). Inoltre, sono aumentati i tempi di attesa per prestazioni nelle strutture sanitarie pubbliche, arrivati nel 2017 a 80 giorni (+13% rispetto al 2014), il doppio rispetto alle strutture private accreditate (42 giorni) e 10 volte superiori al settore privato puro. Si stima, infine, che oggi 12 milioni di italiani rinuncino alle cure, più del doppio rispetto a 10 anni fa.  

Dichiara Donato Iacovone, Amministratore Delegato di EY in Italia e Managing Partner dell’area Mediterranea: Oggi la Sanità pubblica è pressata tra la necessità di contenere la spesa e quella di far fronte a una domanda di salute crescente. Abbiamo stimato che nei prossimi anni la spesa sanitaria complessiva crescerà a un tasso annuo del 2,2%. In particolare, nel 2024, la spesa pubblica raggiungerà i 124 miliardi di euro, con un incremento annuo dell’1,3%, mentre la spesa privata aumenterà del 4,4% arrivando a toccare i 56 miliardi, di cui 50 solventi, 4 di assicurazioni private e 2 di fondi sanitari integrativi. Il settore della salute e del benessere” ha aggiunto Iacovone ad Affaritaliani.it: “ necessita di un modello sostenibile che si basa su un aumento della domanda di salute, dovuta dall’invecchiamento della popolazione. Con una percentuale che noi dedichiamo alla spesa sanitaria intorno al 6,4%, con una domanda crescente e con delle risorse instabili abbiamo da reinventare un sistema di sostenibilità sociale. Le possibilità sono nell’utilizzo di maggiori tecnologie che oggi sono disponibili: i device che raccolgono dati permettendo di fare una migliore prevenzione ma anche di dare le informazioni a un clinico che possa anticipare alcuni fenomeni. Dall’altro è inevitabile che crescerà il ricorso alle assicurazioni. Però l’altro dato su cui dobbiamo riflettere è che il numero delle persone che oggi rinunciano alla salute sono 12 milioni: un dato sul quale dobbiamo intervenire e investire perché la salute deve essere garantita a tutti.”

iacovone
 

Oggi le persone hanno un ruolo sempre più attivo nel gestire la propria salute e prevenire le patologie, adottando comportamenti sani in tema di nutrizione ed esercizio fisco e monitorando il proprio stato, supportati dagli strumenti tecnologici. L’uso delle tecnologie consente, inoltre, la raccolta di dati che possono essere analizzati per migliorare le modalità di prevenzione, diagnosi e cura. Oggi un italiano su due monitora i propri progressi sportivi con tecnologie wearable e applicazioni smartphone. Nel 2017 l’investimento italiano in sanità digitale è stato pari a 1,3 miliardi di euro. L’invecchiamento della popolazione incide, oltre che sul sistema sanitario e previdenziale, anche sul modello di organizzazione del lavoro. Si stima che in Italia l’età media della popolazione abbia raggiunto i 44,9 anni nel 2017 e che possa salire fino a 50,2 anni nel 2061. In alcuni settori, come la Pubblica Amministrazione e le grandi aziende, l’età media dei lavoratori è già ben al di sopra dei 50 anni. Allo stesso tempo diminuisce la popolazione in età da lavoro: si prevede che in Italia nel 2040, le persone in età lavorativa saranno 31,5 milioni, in calo di 5 milioni rispetto ad oggi. Questa situazione ha un impatto sulla produttività. In Italia, il cosiddetto dividendo demografico, cioè il contributo alla crescita economica fornito dall’aumento della popolazione attiva, è già divenuto negativo a partire dagli anni ’90 e, a condizioni invariate, non tornerà positivo prima del decennio 2051- 2060.  Per rendere più sostenibili le conseguenze di una popolazione più anziana, sono possibili alcune risposte. In primo luogo, lavorare più a lungo e meglio. Si tratta, in realtà, di un processo già in atto: dagli anni ‘2000, per effetto della modifica delle regole sull’età pensionabile, l’occupazione nelle fasce di età 45-54 anni e 55-64 anni ha cominciato a crescere in modo esponenziale. Queste categorie di lavoratori necessitano di un aggiornamento delle competenze, che richiede investimenti strutturati. In secondo luogo, lavorare di più tutti. Oggi, in Italia, il tasso di occupazione femminile è inferiore del 14,3% rispetto alla media UE, mentre il tasso di occupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni è più basso del 17,9%.Infine, occorre studiare di più: i tassi di attività e occupazione sono strutturalmente più elevati tra i gruppi con più elevato livello d’istruzione. È stato stimato che, se il nostro paese entro il 2040 raggiungesse la composizione per grado di istruzione della popolazione in età da lavoro della Germania, nel lungo periodo potrebbe conseguire un aumento del 3,1 % del PIL pro capite rispetto ai livelli attuali.

In questo scenario si inquadra l'evento Healthytude. The Health&Wellness week, la cui mission è  stata spiegata ad Affaritaliani.it da Michele Budelli, presidente e CEO di Fandango Club: “Celebriamo con un neologismo l’attitudine al benessere: un evento gratuito per celebrare una presa di coscienza, ovvero che è necessario prendersi cura di sé. Bisogna farlo attraverso quello che ti fa stare bene tutti i giorni nella triplice visione di body, mind e soul. Dobbiamo parlare di temi completamente positivi per avvicinarci a quelli ostili legati alle malattie, celebriamo quindi il concetto positivo di prevenzione”

fandango
 

Healthytude: Città, sostenibilità e salute

Nel panel dedicato alla "Cultura della salute" esperti del settore si sono confrontati  su come le città e le aziende possano influenzare la vita di cittadini e lavoratori. A tal proposito Michaela Castelli, Presidente di SEA, ha sottolineato ad Affaritaliani.it:” Le persone si aspettano di essere rimesse al centro e dobbiamo essere in grado di affrontare questa sfida cominciando a pensare che tutte le esperienze passano per le persone: come società stiamo lavorando in questa direzione e stiamo cercando di rimettere il passeggero al centro, affinché possa vivere un’esperienza positiva in aeroporto che vada al di là del senso del viaggio”.

castelli foto
 

Valerio Camerano, Ceo di A2A, ha messo in evidenza ai microfoni di Affaritaliani.it: ”L’urbanizzazione crescente del pianeta porrà dei problemi enormi alle città e le soluzioni tecnologiche e organizzative per le smart city sono un contributo determinante al miglioramento della qualità della vita delle singole persone. Non parliamo di qualcosa di astratto, ma di interventi concreti come illuminazione e sistemi di parcheggio intelligenti. Siamo impegnati come leader nel mercato per fornire soluzioni di trasformazione della città”

camerano foto
 

 

Healthytude: gli impatti sul sistema sanitario ed economico

Quali invece gli impatti sul sistema sanitario ed economico? Affaritaliani.it ne ha parlato con Alessandra Catozzella, Director of Strategy and Innovation beyond insurance di AXA che ha messo in evidenza le potenzialità delle nuove tecnologie e del ruolo che può giocare la telemedicina: “Abbiamo incominciato a concentrarci sull’esigenza, che nasce dai trend demografici, di una sempre maggiore domanda di servizi sanitari guidata da un lato dall’invecchiamento progressivo della popolazione, dall’altro di un sistema sanitario che non riesce a far fronte all’aumento della richiesta. Abbiamo iniziato a lavorare su soluzioni innovative che fanno leva sulla tecnologia e consentono di andare ad integrare il sistema sanitario nazionale e rispondere ai bisogni dei cittadini nella loro quotidianità. Pensiamo ad esempio alla telemedicina, dalla quale siamo partiti per offrire un sistema di video-consulti illimitati che cambia radicalmente la vita dell’individuo.  Quindi non più l’assicurazione come promessa sul futuro ma come partner reale nella vita di tutti i giorni”.

catuzzella foto