Culture
Il cinema americano vieta i Google Glass

Risale all'inizio di quest'anno il caso di un uomo allontanato da un cinema con l'accusa di registrare segretamente il film proiettato attraverso i Google Glass. In seguito è emerso che i Glass erano spenti e che si trattava del modello dotato di lenti graduate, quindi dei veri e propri occhiali da vista.
Oggi arriva la notizia che l'associazione statunitense MPAA (Motion Picture Association of America) ha stabilito una linea di condotta ufficiale da seguire nel caso in cui fossero presenti dei device indossabili in sala, decretando il divieto assoluto di utilizzo di qualsiasi dispositivo in grado di effettuare registrazioni video.
Di conseguenza, sia i tanto controversi Google Glass che ogni altro occhiale dotato di fotocamera, devono essere tassativamente spenti e, se richiesto dal personale di sala, non devono essere indossati onde evitare possibili contestazioni. Qualora l'utente non volesse (o non potesse) mettere da parte il dispositivo, può essere allontanato dal cinema e, nel caso in cui faccia resistenza, anche essere sottoposto all'arresto (ricordiamo che negli USA si rischiano sino a 3 anni di prigione per motivi di pirateria).