Il romanzo/ I servizi segreti e la scoperta del corpo mummificato di Gesù - Affaritaliani.it

Culture

Il romanzo/ I servizi segreti e la scoperta del corpo mummificato di Gesù

 

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

gesù

Marzo 2000. Paolo Farneti, inviato del quotidiano “la Tribuna”, viene mandato a Gerusalemme in occasione dell’attesissima visita di papa Wojtyla, ritenuta cruciale nell’ambito del processo di pacificazione tra israeliani e palestinesi. E intanto circola la notizia che i fanatici ultraortodossi della Pattuglia della Modestia stanno aspettando proprio l’arrivo del pontefice per divulgare un segreto destinato a scuotere la Cristianità fin nelle fondamenta. Finalmente, ecco per gli ebrei l’occasione di vendicarsi, sfogando un astio e un rancore millenari per l’accusa di aver ucciso Gesù: occasione che ha la concretezza di un corpo imbalsamato trovato in una cantina della Città Vecchia – tutto lascia credere che si tratti proprio del Messia. La resurrezione del figlio di Dio, fondamento del cristianesimo, verrebbe così clamorosamente smentita, e in un momento in cui gli occhi del mondo intero sono puntati su Gerusalemme. Paolo Farneti arriva in Terra Santa e con una certa trepidazione si appresta a incontrare Pietro Marulli, l’amico che tanto tempo prima, quando entrambi militavano nell’Autonomia bolognese, ha scontato dieci anni di carcere risparmiandone altrettanti a lui. Uscito di prigione, Pietro ha preso i voti e adesso dirige l’École biblique di Gerusalemme (solo una copertura del suo ben più decisivo ruolo di capo dell’Entità, uno dei servizi segreti del Vaticano). L’ultima volta che si sono visti Paolo gli ha promesso che avrebbe fatto qualsiasi cosa per ripagare l’antico debito, e adesso è arrivato il momento: padre Marulli ha infatti ricevuto dal Nunzio di Gerusalemme l’incarico di trovare e distruggere quel corpo, a qualsiasi costo. Con lui collabora un agente segreto israeliano, Maya Mazin, ma per riuscire nell’impresa ha bisogno anche di Paolo (che pur di non tradire la fiducia dell’amico rinuncia a uno scoop). Quella che a Marulli era stata “venduta” dal Nunzio di Gerusalemme come la farneticazione di un gruppo di scalmanati – da disinnescare, certo, ma pur sempre una farneticazione – era, agli occhi della stessa Chiesa, molto meno priva di fondamento di quanto non fosse stato dato a intendere a padre Marulli. Gesù muore una seconda volta? Per sempre?

L'AUTORE -Enrico Franceschini (Bologna, 1956), corrispondente da Londra del quotidiano “la Repubblica”, ha lasciato l’Italia nel 1980 per vivere una breve avventura in America, e non è ancora tornato. Per Feltrinelli ha pubblicato i romanzi La donna della Piazza Rossa (1994), Amore e guerra nel 1999 (1996), Fuori stagione (2006), i libri inchiesta Russia, istruzioni per l’uso (1998), Avevo vent’anni, storia di un collettivo studentesco, 1977-2007 (2007), Voglio l’America (2009) e ha tradotto dall’inglese tre volumi di poesie di Charles Bukowski.