L'Art Bonus dell'anno va all'intervento di restauro delle monete di Elea/Velia - Affaritaliani.it

Culture

L'Art Bonus dell'anno va all'intervento di restauro delle monete di Elea/Velia

Aumentati del 40% i progetti in competizione e triplicati i voti assegnati dal pubblico. La misura fiscale è promossa per favorire il mecenatismo culturale

Eduardo Cagnazzi

L'intervento di restauro delle “Monete di Elea/Velia”, promosso dalla Soprintendenza archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, si aggiudica il podio più alto del Progetto Art Bonus dell’anno con il maggior numero di voti, 3.245 su un totale di 31.250 raccolti sui canali social e sul sito concorsoartbonus.it.

Il concorso, che premia ogni anno progetti realizzati attraverso l’Art Bonus ed è organizzato da Ales (società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus per conto del MiBact e da Promo PA Fondazione- LuBeC, ha visto quest’anno in gara 166 progetti, registrando un aumento del 40% rispetto alla precedente edizione e un particolare incremento delle proposte provenienti dal Sud Italia. Triplicati anche i voti totali ricevuti, grazie all'introduzione della possibilità di esprimere la propria preferenza anche sui social network oltre che sul sito internet.

Il progetto vincitore “Le Monete di Elea/Velia” ha consentito di restaurare e di valorizzare migliaia di monete, rinvenute durante gli scavi archeologici nella colonia greca situata nel golfo di Salerno, che sarebbero andate perse a causa del precario stato di conservazione, cancellando preziose informazioni sulla storia sociale ed economica di una delle più importanti città della Magna Grecia. L’intervento, che ha costituito anche un’occasione formativa per i giovani studiosi coinvolti, è nato dalla stretta collaborazione tra la Soprintendenza di Salerno e Avellino e il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università salernitana ed è stato sostenuto dalla Fondazione nazionale delle Comunicazioni in veste di mecenate.

Tra i progetti più votati di questa edizione del concorso, in seconda e terza posizione: il “Plautus Festival” del Comune Sarsina (Fc) e il restauro della “Testa del Filosofo” del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria.

Questa la top ten dei progetti più votati: Le monete di Elea/Velia; Plautus Festival del Comune di Sarsina); Testa del Filosofo; Chiesa di San Bernardino del Comune di Caravaggio (Bg); Teatro Morlacchi del Comune di Perugia; Loggiato San Bartolomeo della Fondazione Sant’Elia di Palermo; Il Nettuno di Bartolomeo Ammannati del Comune di Firenze; Tempio di Nettuno del Parco archeologico di Paestum; Rilievo di Tamesius Olimpius Augentius - Terme di Diocleziano del Museo nazionale Romano; Macerata Opera Festival dell’Associazione Arena Sferisterio di Macerata.

L’Art Bonus è la misura fiscale promossa per favorire il mecenatismo culturale e della quale ad oggi hanno beneficiato già 1.834 enti e oltre 15mila mecenati, per un totale di 3.700 interventi e 451 milioni di euro raccolti su tutto il territorio