Culture
L'opera completa di Sigmund Freud in e-book per la prima volta...

LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
Non mancano i ricordi personali nel corso della presentazione milanese delle opere complete di Sigmund Freud in e-book, fortemente voluta dal prestigioso marchio Bollati Boringhieri. E se Stefano Mauri rivela che al padre chiese come regalo per i 18 anni proprio l'opera freudiana, Renata Colorni, attuale direttrice dei Meridiani Mondadori, in un appassionato e approfondito intervento, racconta che nel '73, quando aveva 33 anni, da laureata in filosofia (con un ottima conoscenza della lingua tedesca anche grazie alla madre berlinese) iniziò a curare la traduzione dell'opera di Freud; Paolo Boringhieri le chiese infatti di collaborare con Cesare Musatti, padre fondatore della psicoanalisi italiana. Alla presentazione hanno preso parte anche l'attuale direttore editoriale Renzo Guidieri e Anna Ferruta, membro della Società Psicoanalitica Italiana.

La traduzione dell'opera di Freud a cura della Bollati Boringhieri è la più rigorosa scientificamente e anche la più rispettosa dell'attitudine divulgativa dello stile "letterario" del padre della psicoanalisi. E, come ricorda Mauri, è il frutto del lavoro di oltre 20 persone, per circa 18 mesi (l'investimento complessivo è pari a 60mila euro). Il risultato è notevole: 11 volumi proposti al prezzo di lancio di 4,99 euro (tra due settimane costeranno 9,99), oppure un volume unico che contiene l'intero corpus degli scritti freudiani al prezzo di lancio di 49,99 euro. In più, oltre 50 volumi scelti tra i più rappresentativi della produzione di Freud, acquistabili (dal 28 marzo), separatamente, a 2,99 euro ciascuno (tra due settimane costeranno 4,99). Questa digitalizzazione si rivolge soprattutto al mondo accademico e agli studenti ma, come ha spiegato Renata Colorni, Freud è anche un abile scrittore, e i suoi testi possono essere compresi da tutti grazie all'assenza di termini non tecnici. Gli e-book possono essere letti su pc, Mac, iPad, iPad mini, iPhone, iPod, su tutti i tipi di e-reader e tablet e sugli smartphone Android. E se il peso complessivo dell'opera cartacea è di circa 10 kg, la versione digitale (7.500 pagine complessive e 10mila link interni all'opera) è ovviamente pari a zero...