La canzone del nuovo lockdown. Esclusiva e anteprima Affari. Video - Affaritaliani.it

Culture

La canzone del nuovo lockdown. Esclusiva e anteprima Affari. Video

Il cantautore Nando Uggeri presenta ad Affari la sua melodia sul secondo lockdown: “Per l’ultimo aperitivo mi ha ispirato il filosofo Fusaro”

di Claudio Bernieri

 

 


Può un filosofo ispirare una canzone? Aristotile e Gino Paoli?  Sillogismo  e tormentone ? Società liquida  e chupito? Ecco l’esperimento, e la genesi di una canzone  “ filosofica” narrata da un cantautore. Seduto a un

canz 4
 

tavolo dello spazio Ride, sui Navigli a Milano, Nando Uggeri si confessa:  siamo  in una specie di Cinecittà in miniatura, finti prati, birrerie, depositi ferroviari dismessi, muri sbrecciati, graffiti, aria di fumetti ,  di film western , di  sfilate di moda, capannoni per eventi.. Uno spazio di culto, non ancora sposato dai video maker e pierre.

Nando Uggeri   compare durante le prove del videoclip ”Da quando”: canzone ispirata dalla loquela filosofica di  Diego Fusaro, e dettaglia meglio: “ sì, proprio così, una sera ascoltando il filosofo Diego Fusaro  in TV ho condiviso le sue riflessioni che erano anche le mie...forse cadendo in trance… e poi è scattato il bisogno di scrivere un brano sul tema esposto nel ring del talk show“ racconta.

Trance ideologico da sillogismo quantico? Chissà.

In questo periodo abbiamo vissuto e stiamo vivendo un dramma sanitario, economico, ma soprattutto sociale” chiarisce Uggeri.

“È chiaro che a questo punto dobbiamo fare una considerazione: il virus è maligno e tutto il mondo sta subendone gli effetti. Ma il numero dei decessi è ragionevolmente rapportato ad altre patologie.

La popolazione mondiale viene terrorizzata quotidianamente

E allora?

canz 2
 

Nando   risponde accarezzando la sua chitarra Fender: “ bè, il virus arriva dalla Cina, Paese in cui la libertà individuale è subordinata all’interesse della collettività, e pertanto sorge qualche dubbio in merito alla strumentalizzazione che il fenomeno sia utilizzato al fine di sottomettere le libertà individuali ad altri interessi. Il divieto di assembramento sociale sta di fatto impedendo manifestazioni pubbliche, il divieto di stare vicini e di toccarsi sta di fatto ostacolando i rapporti sentimentali o d’altro tipo fra le persone, l’obbligo di mascherarsi sta di fatto mettendo un bavaglio, una museruola, e limita la comunicazione. Tutto ciò incoraggia l’isolamento delle persone e tutto ciò non è ben chiaro quando finirà...! È ovvio che alla mente si affaccia più di un dubbio....”

I dubbi per un cantautore si risolvono in una canzone; dalla dialettica travolgente  di Fusaro alle sette note il passo non è stato breve, ma così  è nata “Da quando”. Una canzone che cerca di interpretare questo momento di sconcerto per un nuovo lockdown.

Addio ai tomi editi da Fusaro: eccoci davanti all’inedito sorriso della piccola star Giulia Sorrenti,

“ E’ una ragazza che rappresenta la libertà.. . La libertà…che apprezziamo solo quando ci viene a mancare. Il problema è che alla fine non siamo sicuri che tutto potrà tornare come prima perché questa pandemia potrebbe modificare i rapporti sociali. E infatti la libertà, ovvero Giulia  mi accarezza per poi svanire... e tutto si spegne con un grosso punto di domanda.”

canz 3
 

Il grosso punto di domanda è rappresentato e risolto  come in una equazione dal debutto in video della bellezza di Giulia Sorrenti: neo ballerina e attrice,  star  diciassettenne  scoperta da Uggeri al di fuori del talent di plastica e raccomandazione. Giulia cammina  leggiadramente alla fine del video in uno stanzone scuro: rappresenta la dialettica, la speranza, toglie una mascherina nera dal viso di Nando, lo accarezza, dissolvenza. Anticipazione di una star.

La rivedremo presto in un balletto sempre girato allo spazio Ride per una nuova canzone ,“Bionda birra”, la storia di una alcolista da movida  che si innamora di una cameriera e diventa un uomo libero dalla scimmia del chupito.

Se veramente arriveremo alle feste natalizie con questi divieti, molte famiglie non avranno la possibilità di riunirsi attorno a un tavolo e tutto sarà più triste. Già abbiamo passato una Pasqua separati... ma il Natale rappresenta il bisogno di godere del calore della famiglia.Ecco perché arriva Giulia” racconta ancora Uggeri.

I lettori di Affari conoscono il cantautore per la canzone “La vita cos’è” , interpretata dalla vocalist Erika e presentata qui in anteprima la scorsa primavera.

La avevo  scritta durante il lockdown di  marzo , rappresentava un momento di consapevolezza del periodo triste ma anche la speranza che tutto sarebbe tornato come prima. Che avremmo continuato a ridere, a soffrire, a ritrovare le gioie e i problemi di tutti i giorni. “Da quando” risente invece della ricaduta e lo sconforto per i problemi economici e sociali che la nuova chiusura scaturirà sono evidenti... Questa situazione lascerà comunque il segno.

E il sospetto che il problema sanitario venga utilizzato per resettare le conquiste sociali è giustificato da provvedimenti spesso incomprensibili e non coerenti

Il tuo futuro?

Ma con la situazione attuale non si può parlare del futuro se non trovandoci sulla mia pagina di Facebook dalla quale mi esprimo oppure sul canale YouTube Nando Uggeri show. Per i Live ne parleremo speriamo a primavera...”