Culture
Milano/ Il saluto al grande Jannacci nel dormitorio di viale Ortles





L'omaggio di Milano a Jannacci, artista controcorrente da cui ripartire
Guarda l'I-Perr video reportage con il meglio delle performance degli artisti |
Una grande festa aperta alla città ha accompagnato la cerimonia ufficiale di intitolazione a Enzo Jannacci della Casa di accoglienza per i senzatetto di viale Ortles 69. La kermesse, andata in scena sabato 5 aprile, ha visto la partecipazione di quaranta personaggi dello spettacolo, tra cantanti, attori, comici, disegnatori e registi che hanno ricordato, ognuno alla propria maniera, l’artista milanese scomparso un anno fa. L’evento è stato organizzato dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano e si è avvalso della direzione artistica di Smemoranda.
“Intitolare a Enzo Jannacci l’antico dormitorio di Milano, oggi spazio polifunzionale – ha affermato l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino – vuol dire ricordare un artista meravigliosamente sensibile nel raccontare la vita vera della città, ma significa per noi anche mostrare alla città stessa il tentativo che stiamo facendo di innovare la qualità dei nostri servizi, togliendoli dal margine e dal ghetto. Crediamo che tutta Milano debba farsi carico positivamente dell’ospitalità e del sostegno offerto a chi ha meno e si trova spesso e suo malgrado emarginato”.
“Prosegue il programma di 'Ciao Enzo!' con questo nuovo appuntamento dedicato a Jannacci e alla sua passione per gli ultimi - ha dichiarato l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno -. Il palinsesto continuerà poi con altre iniziative connotate più fortemente nel segno della musica, diffuse in quelle zone delle città che sono state cantate da Enzo Jannacci nel corso della sua lunga carriera. Un tributo che culminerà il 3 giugno, giorno del compleanno dell'artista, con il grande concerto del figlio Paolo al Teatro degli Arcimboldi insieme all'orchestra de ' I Pomeriggi Musicali'”.
Sul palco allestito nel giardino interno della struttura sono saliti Diego Abatantuono, Ale&Franz, Andrea e Michele (DJ), Paolo Belli, Enrico Bertolino, I Boiler, Bove e Limardi, Vinicio Capossela, Roberta Carrieri, Cochi e Renato, Gianluca De Angelis, Eugenio Finardi, Katia Follesa, Ricky Gianco, Mario Lavezzi, Oliviero Malaspina, Flavio Oreglio, Folco Orselli, Mauro Pagani, Riccardo Pifferi, Angelo Pisani, Paolo Rossi, Gabriele Salvatores, Renato Sarti, Bebo Storti, I Teka P, Fabio Treves, Roberto Vecchioni, Maria Viola e Davide Zilli.