Culture
Mostre da non perdere, Compagnoni e l'epica impresa del K2














Ci sono momenti storici che è bene poter ricordare. Fatti di cronaca, tramandati dalle generazioni coeve, che invece di frammentarsi riaccendono la consapevolezza di ciò che ci ha circondato. E' il caso della scalata del K2 che ha legato il nome di Achille Compagnoni e quello di Lino Lacedelli (arrivato insieme a lui in vetta) alla storia dell'alpinismo mondiale. La mostra "Achille Compagnoni. Oltre il K2", da oggi nella Sala Mostre del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano, è dedicata dunque sia al 60° anniversario della prima ascesa al K2, seconda cima più alta del mondo (8611 m), sia al centenario della nascita di Compagnoni.
La piccola ma interessante rassegna, grazie a foto, documenti, oggetti e video, narra la vita dell'"astronauta delle vette", come venne definito. Il racconto fotografico inizia a Sant'Antonio Valfurva, dove Compagnoni nasce nel 1924 e poi si sposta a Cervinia dove si trasferisce definitivamente nel 1946. Sono gli anni in cui lo sci è l'ambito in cui si distingue con notevoli risultati agonistici. Dal punto di vista alpinistico diventa centrale, oltre il Monte Rosa, il Cervino che Achille scalerà 106 volte nel corso della sua vita: un patrimonio di esperienze che lo porterà nell'epica spedizione del K2. Oltre alle immagini ecco gli stivali in pelo di renna, gli scarponi in opossum armati di ramponi, la tenda N.45 che condivise con Ubaldo Rey, la picozza che diede in vetta l'ultimo colpo.
Compagnoni parte per il Karakorum nell'aprile 1954 e dopo 70 giorni di vicissitudini lungo lo Sperone Abruzzi (o cresta sudest) del versante pakistano del K2, insieme a Lacedelli, pianta in vetta le bandierine dell'Italia, del Pakistan e della sua Valfurva. Proprio in vetta riporta il congelamento di alcune dita delle mani, che gli causa un lungo ricovero al rientro dalla spedizione. Infine c'è il diario nelle cui pagine Compagnoni descrive giorno dopo giorno la conquista faticosa della vetta. Il diario è oggi divenuto un catalogo estremamente interessante, tutto da leggere.
Simonetta M. Rodinò
"Achille Compagnoni. Oltre il K2"
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" - Via San Vittore 21, Milano
27 febbraio al 30 marzo 2014
Biglietti: intero € 10.00; ridotto € 7.00 (compreso ingresso al museo)
Orari: martedì - venerdì: 9.30 - 17.00; sabato e festivi: 9.30 - 18.30; chiuso il lunedì
Infoline: 02 48 555 1
Catalogo: Marsilio Editore
www.museoscienza.org