Culture
"Basta voti via fax o telegramma allo Strega...". Petrocchi ci spiega le novità, "all'insegna dell'anonimato"
di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton
LE ULTIME INDISCREZIONI SULLA CORSA ALLO STREGA... Strega, il gruppo Mondadori sceglie Piemme. Ma Einaudi avrebbe già un "nome forte" per il '14, quello di Francesco Piccolo... (pubblicato giovedì 7 marzo)
LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |

A suo modo, è una svolta storica, ben più importante della recente apertura dell’account Twitter @FondBellonci, attraverso cui man mano vengono annunciate, per la prima volta, le candidature: finalmente, nel 2013, il premio Strega dice basta ai voti via fax o tramite telegramma (che nella scorsa edizione avevano generato non poche polemiche...), sostituendoli con un sistema di voto telematico. E' Stefano Petrocchi (foto), coordinatore esecutivo della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, a spiegare ad Affaritaliani.it i dettagli sulla novità: "Era da tempo che ci lavoravamo. Si tratta di un'innovazione permessa dalle nuove tecnologie. Lo scorso anno, in effetti, avevamo avuto qualche problema con le tempistiche dei voti giunti via fax e via telegramma. Da quest'anno non dovremo più sentir parlare di ritardi tecnici...". Ma cosa cambierà? "Da questa edizione gli Amici della Domenica potranno votare o consegnando la scheda cartacea personalmente al seggio di voto, o inviandola per posta alla Fondazione, oppure attraverso un’area riservata ai giurati, sul sito del premio. Il voto online sarà molto semplice da utilizzare, e ovviamente tutto avverrà all'insegna della sicurezza e dell'anonimato". Nel comunicato ufficiale si legge infatti che "ciascun Amico della domenica riceverà via e-mail una password personalizzata per accedere all’area di votazione; al momento del voto dovrà inserire un codice di controllo anch’esso inviato per posta elettronica; in sede di scrutinio, infine, i nomi degli Amici che si sono espressi per via telematica e le preferenze così inviate saranno visibili in due distinte base dati, garantendo così l’anonimato del voto".
Stefano Mauri, presidente e Ad del gruppo Gems che abbiamo contattato, commenta con una battuta la novità: "Se si vota via web vincerà Grillo anche qui!".

Intanto, mentre la corsa allo Strega 2013 è già partita da settimane (nel box a destra gli ultimi retroscena, ndr) il presidente Tullio De Mauro rende noto "che Alessandro Barbero, Premio Strega 1996, si è dimesso dal Comitato direttivo del premio (cui spetta fra l’altro il compito di selezionare le dodici opere concorrenti fra quelle proposte dagli Amici della domenica) per poter sostenere la candidatura di un libro all’edizione 2013: lo ringrazio per l’attività svolta in questi anni”.