Culture

Mondello, Aldo Busi "respinge al mittente" il premio alla carriera... Walter Siti: "Non mi stupisce...". Ernesto Ferrero: "Mi dispiace"

di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

 

"Il premio Strega vada ad Aldo Busi". L'appello alla "comunità letteraria" dello scrittore Pierantozzi


Su Affaritaliani.it la lettera aperta dello scrittore Alcide Pierantozzi alla "comunità letteraria": "El especialista de Barcelona" (Dalai) di Aldo Busi è un libro imprescindibile... ma rischia di non entrare in cinquina e di non vincere il premio Strega 2013". Pierantozzi chiede ai colleghi di appoggiare questa “causa di onorabilità intellettuale”: "Va da sé che Busi non ha bisogno né di un premio né di essere difeso; piuttosto siamo noi che abbiamo il dovere di farlo vincere per risparmiare alla 'comunità letteraria' l’ennesima figuraccia..." (pubblicato il 18 aprile 2013) - I PARTICOLARI E I RETROSCENA SULLA CINQUINA

 

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

AldoBusi

Non è la prima volta che Aldo Busi rifiuta un riconoscimento letterario: era già accaduto nel luglio 2010 con il premio Bari, "intitolato al fascista Tatarella" (così lo bollò l'autore dell'esordio cult "Seminario sulla gioventù"). Ora la storia si ripete con il Mondello. Dopo che ieri è stato assegnato il Premio Speciale alla Carriera all'autore di "El especialista de Barcelona" (pubblicato da Dalai, anche tra i 12 semi-finalisti del premio Strega), Busi questa mattina (sul sito altriabusi.it), in un intervento dal titolo "Dedicato ai premi letterari che ambiscono a premiarsi premiando Aldo Busi", ha rifiutato con queste parole il premio alla carriera: "Vengo a sapere che mi è stato attribuito il Premio Mondello Alla Carriera (?); allorché da codesta giuria del Mondello furono richieste all’editore quattro copie de El especialista de Barcelona, essendomi io già rifiutato di partecipare ad altri premi, sospirai rassegnato e diedi il via libera, sperando in un colpo di genio o almeno di splendido sole siciliano da parte dei giurati e quindi nel Premio Miglior Scrittore Straniero (In Patria); il premio invece attribuitomi, dicendo tutto di chi (?) me lo attribuisce e niente di chi dovrebbe subirlo, è respinto al mittente. Colgo l’occasione per informare altri bene intenzionati ma ingenui giurati di altre amene località turistiche in vena di patina culturale per animare a buon mercato stanche sere d’estate che per meno di E10.000 in contanti al netto delle ritenute d’acconto – pagamento anticipato - non mi sposto di una virgola. Con questa nota non dovuta mi auguro venga apprezzata la mia generosità, poiché risparmio il conio della medaglia d’oro, di grammi 32 come da mail della segreteria del premio all’ufficio stampa dell’editore, che avrebbe dovuto essermi appuntata (a me!) anche se non voglio pensare dove per fare più evento e quindi più sangue. Non seguirà altra mia comunicazione a proposito".

Per la cronaca, ad aggiudicarsi la 39esima edizione del premio letterario internazionale Mondello, nella sezione Opera Italiana, sono stati  Andrea Canobbio, Valerio Magrelli e Walter Siti (che ora si giocheranno il "SuperMondello"), mentre il Premio Autore Straniero (a cui fa riferimento Aldo Busi) è andato a Péter Esterházy. Per la critica letteraria ha vinto Maurizio Bettini, mentre per la narrativa di viaggio è stata premiata Marina Valensise (qui tutti i dettagli sul Mondello 2013).

Ovviamente gli organizzatori del Mondello non avranno preso bene la decisione di Busi… Mentre l'editore Alessandro Dalai, in viaggio, preferisce non commentare la scelta dello scrittore di Montichiari. 

ErnestoFerrero

Ernesto Ferrero, direttore del Salone del Libro (partner del Mondello), intervistato da Affaritaliani.it, esprime "dispiacere" per la decisione di Aldo Busi: "Avrà le sue ragioni, che rispetto. E' libero di non accettare il premio. Allo stesso tempo, però, ci tengo a dire che il Mondello è un riconoscimento importante, con una storia illustre alle spalle". 

WalterSiti

Walter Siti, gran favorito al premio Strega con "Resistere non serve a niente" (Rizzoli), contattato da Affaritaliani.it si dice "non stupito" della decisione di Aldo Busi: "Mi sembra coerente con quanto già in passato Aldo ha dichiarato in relazione al suo rapporto con i premi letterari". Siti dovrebbe ritrovare l'autore di "El especialista de Barcelona" in cinquina al premio Strega (qui gli ultimi retroscena di Affaritaliani.it): "Ho grande stima di Aldo Busi come scrittore, e ovviamente un po' mi preoccupa avere un concorrente al premio di tale livello. Allo stesso tempo, credo sia importante per lo Strega che vi concorrano nomi importanti della nostra letteratura". Quanto all'eventuale sua vittoria del "SuperMondello", Walter Siti - al di là della scaramanzia - non è molto ottimista: "Finora con le giurie popolari non sono stato molto fortunato. Speriamo che questa volta vada diversamente...". Insomma, un approccio "sportivo" ai riconoscimenti letterari, quello del neo-direttore della rivista Granta Italia.

Vien voglia di riprendere in mano un piccolo grande libro dell'inimitabile Thomas Bernhard ("I miei premi",  Adelphi), il cui rapporto con i riconoscimenti letterari (e le relative giurie) fu decisamente conflittuale. Chissà se anche Busi l'ha letto...