Strega, cinquina “quasi fatta”. Assalto all’ultimo posto disponibile… Retroscena - Affaritaliani.it

Culture

Strega, cinquina “quasi fatta”. Assalto all’ultimo posto disponibile… Retroscena

 

Premio Strega 2013, ecco i "12". Fuori Cuffaro, Netwon Compton e... 

 

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

Premio Strega 2013

Fatta la “dozzina” (con poche sorprese, e ancor meno polemiche), già si pensa alla “cinquina” del premio Strega, che si conoscerà mercoledì 12 giugno, al termine dello spoglio dei voti dei 400 Amici della Domenica Domenica (a cui si aggiungono le preferenze dei sessanta “lettori forti” segnalati da altrettante librerie indipendenti associate all’Associazione Librai Italiani, e quelle dei gruppi di lettura coordinati da 10 Istituti Italiani di Cultura all’estero, ciascuno titolare di un voto collettivo).

QUATTRO FAVORITI PER LA CINQUINA - Stando alle voci che abbiamo raccolto nelle ultime ore, Walter Siti, gran favorito per la vittoria finale, ci sarà quasi certamente con il suo Resistere non serve a niente (Rizzoli, gruppo Rcs Libri). Altrettanto scontato l’arrivo in finale del candidato del gruppo Mondadori Alessandro Perissinotto, con Le colpe dei padri (Piemme). Dovrebbero trovar spazio in cinquina anche Romana Petri, candidata del gruppo Gems (con Figli dello stesso padre, Longanesi) e il candidato Feltrinelli Paolo Di Paolo, autore di Mandami tanta vita.

IL “CASO” BUSI E LA LOTTA PER L’ULTIMO POSTO IN CINQUINA... - La vera lotta, a quanto risulta ad Affaritaliani.it, sarà dunque per l’ultimo posto disponibile nell’ambitissima cinquina: non è affatto detto, infatti, che Aldo Busi, da molti considerato uno dei più grandi autori contemporanei, arrivi in finale con El especialista de Barcelona (Dalai), con cui è tornato al romanzo dopo oltre dieci anni di pausa. La statistica parla chiaro: la sua casa editrice, quando negli ultimi anni ha partecipato allo Strega, non è arrivata in cinquina. Allo stesso tempo, però, è innegabile che Busi rappresenti un caso molto particolare, e che la stima di cui gode tra tanti votanti dovrebbe permettergli l’ingresso in cinquina. A quel punto, tutto potrebbe accadere: anche una lotta all’ultimo voto per la vittoria finale con Siti (altro autore, come Busi, molto apprezzato dai colleghi scrittori e dai critici letterari). Le alternative a Busi sarebbero soprattutto due: Paolo Cognetti, autore di Sofia si veste sempre di nero (minimum fax) e Gaetano Cappelli, che torna allo Strega con Romanzo irresistibile della mia vita vera (Marsilio, gruppo Rcs Libri), e su cui torneremo tra poco. Più distanti, troviamo il candidato Fandango, l’esordiente Lorenzo Amurri, con Apnea, e Simona Sparaco, autrice di Nessuno sa di noi (Giunti, gruppo che ha un buon "pacchetto di voti"). Meno chance di cinquina per Matteo Cellini (Cate, io, Fazi), Alessandra Fiori (Il cielo è dei potenti, e/o) e Matteo Marchesini (Atti mancati, Voland).

LE MANOVRE “STREGATE” DEI GRANDI GRUPPI… - In vista della “semifinale”, il gruppo Rcs Libri, che può contare su un “pacchetto di voti” molto importante, potrebbe farne “convergere” una parte su Cappelli (che, tra l’altro, tra i suoi presentatori ha anche Gian Arturo Ferrari, ex numero uno della Mondadori Libri e attuale presidente del Centro per il Libro), in modo da avere in cinquina (dove le preferenze, ovviamente, tornerebbero al favorito Siti) ben due autori. E nonostante il più grande gruppo editoriale italiano (oltre che più vincente nell’ultimo decennio allo Strega) non si presenti con i due marchi di punta Mondadori ed Einaudi, a Segrate non sono certo rassegnati: Perissinotto, candidato Piemme, se la giocherà fino all’ultimo per la vittoria finale. L’appuntamento è a Casa Bellonci in una serata di metà giugno che si annuncia come sempre bollente…