Culture

Sulla luna di Saturno ci sarebbe vita extraterrestre

Fino a pochi anni fa stato considerato una scheggia priva di rilevanza, Encelado, corpo celeste da soli 310 miglia di diametro, è riuscito a catturare l’attenzione di un numero crescente di ricercatori che lo considerano possibile custode di vita aliena. O meglio, lo ritengono il luogo a maggiori probabilità di nascondere un nuovo mondo. Ne parla Robin McKie sul Guardian. “Se avessi miliardi di dollari a disposizione per costruire qualsiasi sonda spaziale non avrei esitazione. Ne realizzerei una per volare a Saturno e raccogliere campioni da Encelado”, ha affermato Charles Cockell, astrobiologo dell’Università di Edinburgo. “Vorrei andare lì piuttosto che su Marte o sulle lune ghiacciate di Giove”, aggiunge immaginando la ricerca di batteri o forme di vita primitive sepolte in profondità.

L’interesse per la presenza di forme di vita su Encelado è relativamente recente. Parte per la precisione dal viaggio della sonda Cassini negli anni 2000, restata in orbita intorno a Saturno per otto anni e che ha dimostrato che sulla piccola luna c’è atmosfera e si verificano eruzioni di geyser, quindi che si trattava di un satellite vulcanicamente attivo. La Cassini rivelò presenza d’acqua nella zona polare sud. Prima di questa sonda, le due Voyager, lanciate negli anni ’80, già identificare la presenza del liquido vitale. Una più recente scoperta ha precisato come quei geyser contengano composti organici complessi, che comprendono propano, etano e acetilene.

marte 5
Guarda la gallery

 

 

 

Marte, una nuova sonda nel 2020. Intervista a Margherita Hack

Universo/ Ecco il bosone di Higgs, intervista a Giulio Giorello e a Fabiola Gianotti del Cern. TUTTO SULLA SCOPERTA

Gli extraterrestri stanno arrivando. L'intervista a Roberto Pinotti

HAI UN'ESPERIENZA DA RACCONTARE? SCRIVICI, LE PIU' INTERESSANTI SARANNO SOTTOPOSTE ALL'UFOLOGO

Fisica/ Cern, Giulio Giorello commenta il record raggiunto di livelli di energia

Il fisico Giovanni Bignami ad Affari: astrofisica? L'Italia al top

Creazionisti contro Evoluzionisti. L'intervista a Telmo Pievani. La polemica parte dal Cnr

Boncinelli ad Affari: "Le macchine che imitano l'uomo? Utili e importanti"

La scienza in piazza a Bologna

 

 

rover Curiosity (1)
Guarda la gallery