Culture
"Tefteri", il libro dei conti in sospeso di Capossela




Dopo Ligabue, Sangiorgi dei Negramaro... Cresce l'esercito dei 'rocker-narratori'. E i rapper? (L'inchiesta, pubblicata il 26 settembre 2012) Capossela ad Affaritaliani.it: "Troppo intriso di me stesso per fare l'attore..." (L'intervista, pubblicata il 14 maggio 2010)
LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |

Vinicio Capossela ha percorso le strade di Grecia nell’anno del tracollo finanziario. Ha incontrato uomini e donne nelle taverne di Atene, Salonicco, Creta, fermando impressioni e riflessioni su un piccolo taccuino. Il suo Tefteri (il taccuino dei conti, in greco - in libreria nella collana Le Silerchie de Il Saggiatore) racconta una Grecia inedita, sofferente e fiera, che riscopre il rebetiko come musica della krisis. Una musica dell’assenza, nata dalla rabbia e dalla nostalgia di un popolo, quello greco-turco, che nel 1922 si ritrovò sradicato e straniero in patria. Rebetiko è scelta politica, è appartenenza. È un canto di sirena che riecheggia nei porti del mare nostrum. Per il rebetiko non si applaude ma si rompono piatti: la radice della sua forza unica affonda nel suo anarchismo. Pagina dopo pagina, il tefteri è la trascrizione dei debiti e dei crediti che bisogna fare per «imparare il mestiere di campare». Il registro dei conti in rosso che tutti abbiamo con la vita e con la morte. Perché, fin dall’antichità, quello che viene dalla Grecia partecipa dell’universale. Parla della natura dell’uomo, del destino dell’anthropos che con i piedi nel fango continua a guardare in alto.
L’AUTORE - Vinicio Capossela ha pubblicato Non si muore tutte le mattine (Feltrinelli 2004) e In clandestinità. Mr Pall incontra Mr Mall, con Vincenzo Costantino (Feltrinelli 2009).