Culture

Scoperta clamorosa: c'è una seconda Terra

 

 

LA NASA: "Una ogni cinque stelle simili al Sole possiede un pianeta abitabile come la Terra"

Quanto sono comuni i pianeti abitabili come il nostro? Risponde la Nasa, basandosi sui dati forniti dalla missione Kepler: una ogni cinque stelle simili al Sole possiede un pianeta abitabile come la Terra con una temperatura favorevole alla vita tra i cento miliardi di stelle della nostra galassia. La statistica e' stata calcolata considerando tutte le osservazioni di Kepler dagli astronomi dell'Universita' della California e dell'Universita' delle Hawaii e descritta in uno studio pubblicato sulla rivista PNAS. "Vuol dire - ha spiegato Erik Petigura che ha condotto l'analisi dei dati di Kepler - che quando guardiamo alle migliaia di stelle nel cielo notturno, la piu' vicina stella simile al Sole con un pianeta analogo alla Terra e' probabilmente a soli dodici anni luce di lontananza e puo' essere vista ad occhio nudo. E' sorprendente".

Un pianeta simile, molto simile alla nostra Terra per dimensioni e costituzione fisica. E' una scoperta in gran parte italiana e molto importante. Anche se il pianeta sembra destinato a sparire probabilmente ingoiato dalla sua stella madre. Il suo nome provvisorio è Kepler 78b, sta a 400 anni luce dal nostro pianeta nella zona di cielo della costellazione del Cigno. E' stato scoperto e studiato nei mesi scorsi grazie al telescopio spaziale Kepler, di Nasa, e alle osservazioni da terra con il TNG, il telescopio nazionale italiano Galileo, posto alle isole Canarie. La scoperta è così importante che la rivista Nature ha dato una corsia preferenziale per la pubblicazione dei risultati, che appaiono nel suo numero odierno. 

TERRA, LE FOTO MAI VISTE - Foto così splendide che potrebbero essere esposte in una galleria d'arte: invece sono foto prese dallo spazio, grazie al lavoro dell'Agenzia Spaziale Europea. Nelle immagini viene mostrato un modo tutto nuovo di vedere il nostro pianeta. Gli scatti sono stati catturati centinaia di miglia sopra la terra: le Ande diventano così simile a fogli accartocciati, i laghi canadesi sembrano coperti di alghe e il Mississipi assomiglia ad un vetrino di sangue messo sotto la lente di microscopio.

 
 Marte in 3D