Fisica: è morto Tullio Regge, cordoglio del Politecnico Torino - Affaritaliani.it

Culture

Fisica: è morto Tullio Regge, cordoglio del Politecnico Torino

E' morto a Torino Tullio Regge, grande fisico e divulgatore scientifico. Lo scienziato aveva 83 anni, era nato nel capoluogo piemontese nel 1931. Il Rettore del Politecnico di Torino Marco Gilli esprime "a titolo personale e a nome di tutto l'Ateneo profondo cordoglio" per la scomparsa di Regge. Il professor Regge ha insegnato Teoria Quantistica della Materia al Politecnico di Torino, diventando poi professore Emerito "Se ne e' andato - dice il rettore Gilli - uno dei piu' grandi scienziati e pensatori italiani di tutti i tempi. Ha creato strumenti fisico-matematici straordinari che hanno permesso una comprensione piu' profonda di fenomeni fondamentali, a partire dalla relativita' e dalla fisica delle particelle fino alla meccanica quantistica e alla fisica statistica". Ed ancora: " La figura di Tullio Regge come divulgatore, poi, ha contribuito ad avvicinare la societa' alla scienza: ha spiegato a tutti come l'indipendenza del pensiero, l'apertura all'innovazione senza preconcetti e la capacita' critica siano aspetti fondamentali trasversali a tutta la cultura". "Il suo arrivo al Politecnico di Torino all'inizio degli anni '90 e' stato un grandissimo privilegio per il nostro Ateneo: la sua figura e' stata di grande stimolo e insegnamento per tutti, in particolare per le nostre giovani generazioni di scienziati e di fisici. La sua curiosita' infinita e il suo entusiasmo - conclude - per la ricerca e la tecnologia rimangono messaggi indelebili"

Fassino, aveva genio e umanità - "Con Tullio Regge scompare uno dei piu' grandi scienziati del nostro tempo: sapeva unire il genio, che a pochi e' dato in sorte, con la capacita' di parlare, di farsi capire e di aprire alla comprensione tutti i piu' grandi misteri della fisica. Ma soprattutto aveva il dono dello sguardo scientifico che supera i confini del tempo presente, capace di un infinito cercare ". E' il commento del sindaco di Torino Piero Fassino alla notizia della morte del grande fisico. "Ai familiari- ha concluso il Sindaco - giunga il cordoglio mio personale e della Citta' di Torino".

Dalle particelle ai buchi neri, addio a fisico-divulgatore - Tullio Regge, considerato uno dei padri della fisica moderna, e' morto ieri sera nell'ospedale San Luigi di Orbassano di Torino. Aveva 83 anni ed era malato da tempo di sclerosi multipla. Le condizioni dello scienziato torinese si erano recentemente aggravate ed era stato ricoverato per una polmonite. Nato a Torino l'11 luglio 1931, Regge ha studiato e insegnato al Max Planck Institut di Monaco di Baviera e all'Universita' di Princeton e in seguito al Politecnico di Torino. Ha ricevuto importanti riconoscimenti come la Medaglia Einstein della Fondazione Lewis Strauss. Era membro dell'Accademia dei Lincei. E' stato eurodeputato dal 1989 al 1994 come indipendente del Pci e poi Pds. Nonostante la sua scomparsa, Regge lascia un'eredita' importantissima sia nel campo della fisica che in quello della divulgazione. Tra i suoi piu' importanti contributi alla Fisica delle particelle, c'e' la teoria matematica dei poli di Regge, che ha permesso di dare una prima interpretazione a particolari particelle di vita estremamente breve, che appaiono soltanto nelle fasi intermedie dei processi altamente energetici. Risale ai primi anni '60, invece, il famoso "calcolo di Regge", una formalizzazione matematica che ha semplificato lo studio della relativita' generale. Sempre negli stessi anni lo scienziato, in collaborazione con Wheeler forni' importanti contributi allo studio della metrica di Schwarzschild che caratterizza il buco nero, e successivamente introdusse il concetto di gravita' discreta. Al suo nome e' associata anche la teoria di Regge, una teoria delle interazioni forti alle alte energie. Il ricordo di Regge, specialmente per il grande pubblico, e' legato alla sua grandissima capacita' di divulgare la scienza in modo semplice. Numerosi i suoi libri, tra i quali "L'universo senza fine" e "Lettera ai giovani sulla scienza". Inoltre, ha collaborato con le principali testa giornalistiche italiane. Costretto sulla sedia a rotelle, Regge ha anche intrapreso numerose battaglie per migliorare la qualita' della vita dei disabili.

Tonelli (Infn), grave lutto per la fisica mondiale - "La scomparsa di Tullio Regge e' un grave lutto per la fisica italiana e mondiale". Lo ha detto all'AGI il fisico Guido Tonelli, professore ordinario presso l'Universita' di Pisa e uno dei principali protagonisti della scoperta del bosone di Higgs. "Regge e' stato uno dei padri della fisica moderna e come italiano dovremmo essere molto orgogliosi dell'eredita' che ci ha lasciato", ha aggiunto. "Oltre alla sua umanita', Regge ha dato un importantissimo contributo all'identificazione della sottile trama di simmetria nel costruire il Modello Standard", ha detto Tonelli. "Alcuni metodi da lui sviluppati sono tuttora utilizzati nei calcoli e nelle misure. La sua morte ci lascia un grande vuoto", ha concluso il fisico.