Culture
Un corso Aie per editori in Bolivia
LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
Per la prima volta la formazione AIE varca i confini per un progetto strutturato di formazione e aggiornamento in Bolivia della durata totale di 17 giornate per una casa editrice che sta muovendo i primi passi sul mercato educativo. “Un motivo di orgoglio per la nostra editoria e per il settore formazione di AIE/Ediser – ha commentato il direttore generale di AIE Alfieri Lorenzon - visto che dalla Bolivia ci si è rivolti proprio a noi, e non ad altre associazioni di lingua spagnola come potrebbe sembrare più ovvio, perché viene riconosciuta ai libri scolastici italiani una qualità più elevata rispetto a quella di altri Paesi da cui trarre esempio”.
La casa editrice “Editorial Bienaventuranzas", fondata e gestita dall’omonima comunità missionaria a febbraio 2012, si è infatti rivolta ad AIE circa un anno fa per un progetto che ha l’obiettivo di fornire, in maniera condivisa al personale che svolge funzioni diverse in casa editrice (redazione, commerciale, marketing, produzione, ecc.), gli strumenti per organizzare e gestire in termini di maggiore efficacia ed efficienza la produzione e distribuzione di libri scolastici ed educativi per la scuola primaria e secondaria con l’intento di ampliare successivamente la produzione alla parascolatica. Parte quindi a fine febbraio il progetto “Organizzare e gestire una casa editrice scolastica in Bolivia” che prevede una prima parte di lezione in loco a favore di tutto il personale della casa editrice (circa 30 persone) e una seconda parte più dettagliata e tecnica per i responsabili delle varie aree della casa editrice in Italia a luglio. Si parlerà dello sviluppo del progetto editoriale, dell’organizzazione dei contenuti, del conto economico, del piano di marketing, di diritto d’autore e dello sviluppo del piano editoriale digitale. La partenza del corso è prevista il 25 febbraio con le docenze, in questa prima fase, di Gianni Peresson e Cristina Mussinelli di AIE e di Guia De Martino Norante di dMB Editoria e grafica s.r.l.