Culture
Sulla W8 di Radio Rai protagonisti i libri con "Frequenze corsare"

LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
Cosa c’è di interessante da leggere (e da evitare) adesso in libreria? Come trascorre le sue giornate uno scrittore? Come nasce un libro e come si fa a pubblicarlo? Queste sono solo alcune delle domande cui Frequenze Corsare cercherà di rispondere. Se l’editoria e i lettori sono in crisi, le idee non lo sono affatto e così la W8 di Radio Rai propone due appuntamenti settimanali – il martedì alle 19 per mezz’ora, e il giovedì alle 19.45 per un quarto d’ora – alla scoperta dell’editoria italiana. La scrittrice e giornalista Flavia Piccinni guiderà così lo spettatore nella jungla di carta, quella fatta da romanzi, raccolte di racconti, saggi, sillogi poetiche, audiolibri ed ebook. Spazio quindi a volumi appena pubblicati, curiosi e provocatori, ma anche a opere dimenticate che meritano di essere riscoperte. A movimentare le cose ci saranno interviste corsare ad autori e a poeti affermati, ma anche a neofiti ed esordienti. E poi domande al vetriolo a direttori di case editrici, editor, agenti letterari, giornalisti, redattori di riviste e disturbatori. La colonna sonora sarà italiana e straniera, ma rigorosamente alternativa. Il mondo dell’editoria non è mai stato così interessante. Ascoltare per credere!
Frequenze Corsare ha una pagina su facebook https://www.facebook.com/frequenze.corsare ed è anche su twitter con un account @frequenzecorsare e un hashtag #frequenzecorsare Email: frequenzecorsare@gmail.com

LA CONDUTTRICE - Flavia Piccinni (Taranto, 1986). Ha curato due antologie, e pubblicato Adesso Tienimi (Fazi, 2007) e Lo Sbaglio (Rizzoli, 2011). Ha curato la riscoperta e la riedizione del romanzo perduto di Irene Brin, Olga a Belgrado (Elliot Edizioni, 2012). Collabora con numerosi giornali e con Radio3 Rai. Fa parte della redazione di Nuovi Argomenti. Il suo ultimo libro è La mala vita (Sperling&Kupfer, 2012).