Culture
Festival letterari/ Ai Frigoriferi Milanesi torna "Writers"

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
L’edizione #0 è stata una scommessa vinta, con 44 incontri in 2 giorni, 81 protagonisti, oltre 3000 presenze, 2000 tra panini e piattini consumati in allegra convivialità, un alto numero, seppur imprecisato, di bicchieri di vino e birra e la vendita di tanti libri quanto il fatturato di un intero mese di una libreria media. Ai Frigoriferi Milanesi, accanto al Palazzo del Ghiaccio, il 19 e 20 ottobre 2013 torna Writers #1. Gli scrittori (si) raccontano: un circo letterario e narrativo, nel senso più serio e divertente del termine, un’occasione per ritrovarsi assieme a scrittori, poeti, attori e musicisti in due giorni di incontri e racconti, nella suggestiva cornice di luoghi che coniugano tradizione e avanguardia, arte e cultura, inventandosi modi diversi di avvicinare pubblico e lettori, sparigliando il linguaggio con agganci all’arte, alla musica, al teatro, alla memoria di odori e sapori.
Due pomeriggi, una trentina di incontri, 60 protagonisti, 1200 metri quadri di allestimento nei quali si potrà discutere di libri, ascoltare storie, parole e note girovagando tra il Cubo, la grande sala dove un tempo stavano i motori per fabbricare il ghiaccio, riempita di sedie, poltroncine, divanetti e tavolini, e il Carroponte, nel quale ancora fa da sfondo l’imponente gancio che movimentava immensi blocchi di ghiaccio. La Galleria ospiterà la più grande libreria temporanea della città e un bistrot per nutrire insieme all’anima il corpo, degustando vini e prodotti tipici di qualità. Nella Cucina dei Frigoriferi, per le due serate Sapori d’autore si potrà cenare con Helena Janeczek che racconta di Piatti migranti (sabato 19 alle ore 20) e Andrea Vitali che con Le tre minestre ci riporta ai sapori della sua infanzia (domenica 20 alle ore 20).
Molti gli ospiti che hanno confermato la loro presenza e accettato di raccontarsi attraverso i loro libri o le loro passioni nel clima informale e conviviale che caratterizza la rassegna, confrontandosi e dialogando con altri scrittori o giornalisti: Stefano Bartezzaghi, Alessandro Beretta, Alessandro Bertante, Matteo B. Bianchi, Simone Caltabellota, Matteo Campagnoli, Francesco M. Cataluccio, Cristiano Cavina (interrogato dai ragazzi di un liceo), Simona Colombo, Paolo Di Stefano, Igino Domanin, Luca Doninelli, Giorgio Fontana, Valentina Fortichiari, Massimo Gardella, Laura Guglielmi, Marina Mander, Marta Morazzoni, Antonio Moresco, Aldo Nove, Tullio Pericoli, Paolo Piccirillo, Nicoletta Polla-Mattiot, Max Pisu e Carlo Casti, Paola Ronco, Alberto Saibene, Luca Scarlini, Alessandro Schwed (in anteprima per Writers con il nuovo libro in uscita a fine ottobre), Matteo Terzaghi, Filippo Tuena, Andrea Vitali.
Come per la precedente edizione, anche quest’anno Writers dedica ampio spazio agli autori esordienti, con 4 appuntamenti per L’ora dell’esordiente: due nuovi scrittori a confronto ogni volta accompagnati da critici e giornalisti culturali. Emanuela Abbadessa e Daniele Bresciani dialogano con Marta Perego, Lilia Bicec e Sabina Spada (che qui anticipa il suo libro in uscita a fine ottobre) con Gabriella Grasso, Francesco Formaggi e Giovanni Cocco con Annarita Briganti, Elisa S. Amore e M.J. Heron con Lorenzo Viganò.
A conclusione della rassegna, domenica alle 21, il dj set di poesia Parole Note, con Mario De Santis, Valerio Millefoglie, Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato di Radio Capital. Con letture live di Milo De Angelis, Vivian Lamarque e Aldo Nove.
Tre mostre (una dedicata ad Alda Merini), due tavole rotonde e uno spettacolo teatrale completano infine l’offerta culturale di Writers.
Orario 14 – 23 | Ingresso libero | Info 02 73981 - www.writersfestival.it