Cura di sé
Benessere, San Gimignano riscopre gli antichi elisir









di Paola Serristori
Gli elisir del benessere nascevano nell'Orto di Santa Fina, a San Gimignano, ora riaperto al pubblico con una storica ed accurata ricostruzione ambientale. Il giardino della Spezieria di Santa Fina è una delle più antiche farmacie della Toscana, inserita nel complesso dell'ex Conservatorio di Santa Chiara. Lo Spedale di Santa Fina, il più importante ente assistenziale della città di San Gimignano, fu dotato sin dal Cinquecento della Spezieria, che acquistava o produceva i medicamenti, sia ad uso interno che per la vendita esterna. L'allestimento attuale presenta l'assetto originale della farmacia, con la “cucina”, per la preparazione dei medicinali, e la “bottega”. I medicamenti, che si conservano ancora dentro vasi in ceramica ed in vetro, venivano fabbricati sulla base delle indicazioni raccolte in antichi ricettari perfettamente conservati.
Ogni Spezieria aveva bisogno di materie prime, soprattutto erbe, le cui essenze o i distillati erano la base per la preparazione dei rimedi: le forniture potevano essere acquistate altrove o coltivate nei terreni di pertinenza dello Spedale. San Gimignano è famoso in tutto il mondo per il borgo medioevale che ha mantenuto intatto il fascino. Ma c'è ancora molto da scoprire. Il Comune sta valorizzando sempre più la propria storia col recupero dell'ex Conservatorio di Santa Chiara, per farlo si è rivolto ai professionisti del gruppo Opera-Civita che si occupano di molte esposizioni fiorentine, ed insieme hanno deciso di dare nuova vita all'Orto della Spezieria.
Architetti, archeologi, esperti di botanica e giardinieri, ripercorrendo le fonti hanno messo a dimora le piante ed i fiori impiegati nell'antica Farmacia per scopi gastronomici e terapeutici. Non solo: in questo spazio saranno organizzati incontri, laboratori didattici per adulti e bambini, performance di maestri della cucina provenienti dal territorio, degustazioni di vini autoctoni, mercati di prodotti d.o.p. a chilometro zero.