Economia
Affidabilità d'impresa e creditizia, il rating di Cerved premia la Protom

De Felice: "Trasparenza e innovazione il successo". Dopo il percorso Elite di Borsa Italiana e il Premio dei Premi continua la strategia di crescita del player
L’agenzia Cerved Rating Agency, specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie, assegna a Protom il rating pubblico, collocando l’azienda napoletana specializzata in Advanced Engineering e Digital Transformation nella classe B1.2. La classe rientra nella prima fascia di merito denominata “Investment Grade”. Il rating di Cerved costituisce a livello internazionale un indice sull’affidabilità creditizia prospettica delle imprese, fornendo un giudizio sulla capacità futura dei soggetti valutati di onorare in maniera puntuale i propri impegni finanziari.
La richiesta da parte di Protom di attribuzione del rating pubblico è su base volontaria e rappresenta un ulteriore passo della crescita di Protom nel segno dell’innovazione e della trasparenza. Il punteggio assegnato dalla Cerved Rating Agency è un’opinione sul merito di credito nonché sulla capacità del soggetto valutato di far fronte puntualmente alle proprie obbligazioni. La classe B1.2, in particolare, corrisponde a una “adeguata capacità di far fronte agli impegni finanziari” e indica un “rischio di credito relativamente contenuto”. Si tratta di una valutazione che premia la strategia di Protom, orientata a una più ampia focalizzazione su attività e aree di business ad alta marginalità, in modo da garantire un’ottimizzazione dei risultati economici. In termini di bilancio, il percorso compiuto negli ultimi anni si è infatti tradotto in una crescita consistente dell’Ebtida Margin, ovvero dell’indicatore della redditività di un’impresa in termini di processi operativi, passato dal 5,5% del 2017 all’11,2% del 2018.
“È essenziale essere ben strutturati e trasparenti: per instaurare un dialogo proficuo con i potenziali investitori bisogna fornire loro un quadro chiaro e oggettivo delle nostre prospettive di crescita”, spiega Fabio De Felice (nella foto), presidente di Protom. “Il sistema di rating -prosegue De Felice- non solo migliora le nostre opportunità di accesso ai canali di credito, ma spinge l’azienda nel suo complesso a cristallizzare prassi e procedure organizzative sempre più strutturate. In quest’ottica rientra anche la scelta di avvalerci della preziosa collaborazione con una task force dedicata, composta da professionisti specializzati dello studio ‘Fiordiliso & Associati”.
La bontà del giudizio ricevuto da Protom assume particolare valore se messa in relazione alle dimensioni aziendali. Le Mid Corporate, infatti, sono per loro natura più esposte a fattori esterni che potrebbero influenzarne l’evoluzione. Protom ha scelto di affrontare questa sfida focalizzando il proprio business e le proprie energie su aree ad elevato valore tecnologico, consolidando le proprie relazioni con big player del panorama industriale italiano, da Accenture a Leonardo, passando per Hitachi e Indra. I risultati, negli ultimi mesi, sono stati tangibili: dopo il “Premio dei Premi” istituito dalla Presidenza del Consiglio e ricevuto da Protom lo scorso marzo, l’azienda ha seguito il percorso di crescita in Elite ottenendo il relativo certificato. Elite è il programma di Borsa Italiana per le imprese ad alto potenziale, promosso in Italia da Confindustria, con l’obiettivo di supportare il proprio percorso di crescita legato ad innovazione ed internazionalizzazione.