AIFI: il fundraising deve crescere ancora - Affaritaliani.it

Economia

AIFI: il fundraising deve crescere ancora

L’associazione vuole mettere in campo iniziative per aiutare la raccolta dei fondi italiani

Si è insediato oggi il nuovo Consiglio direttivo AIFI,rinnovato lo scorso 17 luglio, che è composto da: Marco Canale (Value Italy), FabrizioCarretti (Permira), Giuseppe Donvito (P101), Stefano Ghetti (Wise), Giovanni Landi (AnthiliaCapital Partners), Massimiliano Magrini (United Ventures), Eugenio Morpurgo (Fineurop),Leone Pattofatto (CdP Equity), Filippo Penatti (The Carlyle Group), Stefano Romiti (AntaresAZ I), Mauro Roversi (Ambienta), Lorenzo Stanca (Mandarin Capital Partners), Luisa Todini(Green Arrow Capital), Renato Vannucci (Vertis).

Il presidente Innocenzo Cipolletta ha avviato i lavori con un’analisi sullo scenariodell’economia internazionale e italiana, dove si manifesta un rallentamento provocatopresumibilmente anche dalle tensioni sui mercati per l’avvio della guerra commerciale edell’istituzione di dazi che stanno riducendo le prospettive di crescita delle imprese.Il prossimo 18 settembre verranno presentati i dati semestrali di andamento del mercatodel private equity e del venture capital; guardando al fundraising italiano, possiamoanticipare che oltre un terzo dei capitali raccolti sul mercato provengono da investitoriinternazionali.

Il consiglio direttivo ritiene che l’associazione possa attivare delle iniziativeper rafforzare la loro presenza; prioritarie saranno poi le iniziative per ampliare l’impegnodegli investitori istituzionali italiani. Al di là di misure specifiche che potranno essere varatee azioni volte a creare fund of fund mirati a investire in fondi di private capital, unaproposta importante di AIFI, portata avanti anche attraverso FeBAF, è di rendere menopenalizzanti per gli investimenti nelle asset class private equity, venture capital e privatedebt, i parametri di assorbimento del capitale previsti a livello di normativa europea, ovveroi capitali che gli investitori devono mettere a riserva a garanzia dei rischi.Sul fronte del venture capital, il presidente ha illustrato che l’associazione ha avviato undialogo con il nuovo Governo per promuovere progetti di sviluppo legati al settore.