Economia
Banche e reputazione in rete: sul podio Unicredit, Intesa e Mediolanum

Nella top ten spuntano anche Goldman Sachs, Fineco Bank, Credem Bnp Paribas e Deutsche Bank: il report
Fra gli altri macrotrend delle conversazioni su banche e finanza sono tre quelli che emergono con maggiore evidenza. Banche e Generazione Z: la finanza è il principale settore d’interesse per il 63% degli under 30. Secondo l’indagine è la finanza il settore che appassiona di più la Generazione Z coinvolta nel dibattito in rete sul mondo bancario. Il 63% degli utenti under 30 partecipa alle conversazioni online sul tema, dedicando particolare attenzione al mondo dei prestiti e delle assicurazioni. Tra gli altri interessi troviamo il settore dell’istruzione e della formazione (11%), quello dei viaggi (10%) e dello sport (100%)
Le nuove frontiere della finanza: prevale scetticismo nei confronti delle criptovalute. Dalla ricerca si riscontra un forte interesse per l’evoluzione delle cryptovalute. Tuttavia, anche a causa delle recenti evoluzioni del valore, solo un terzo degli utenti esprime un sentiment positivo nei confronti delle valute digitali mentre i restanti due terzi si mostrano scettici.
Produrre contenuti sulla sostenibilità stimola il confronto tra gli utenti. Dall’analisi dei contenuti online e delle parole più utilizzate dall’audience sono emersi alcuni temi centrali per gli utenti. La sostenibilità è il primo tra questi, con oltre 9mila contenuti prodotti. La ricerca ha anche dimostrato come le banche che riescono a comunicare meglio il proprio impegno per la sostenibilità ottengano il miglior riscontro in termini di sentiment online, moltiplicando i contenuti positivi degli utenti e alimentando la propria reputazione in rete.
Il software utilizzato da KPI6 per l’analisi del sentiment è uno strumento dedicato, considerato un sistema particolarmente affidabile, come confermato dalla challenge pubblica su Kaggle denominata Sentiment 140, che ha registrato un’accuratezza del software pari all’87 per cento.