Economia

BNL Gruppo BNP Paribas al Festival della Cultura Creativa

“Robotica: la nuova scienza per lo sviluppo di un futuro sostenibile”: il progetto BNL Gruppo BNP Paribas in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova

BNL Gruppo BNP Paribas partecipa, fin dalla prima edizione, al VI Festival della Cultura Creativa – Le banche in Italia per i giovani ed il territorio, la manifestazione ideata e coordinata dall’ABI, in programma dal 25 al 31 marzo.

L’evento, realizzato in tutta Italia dalle banche aderenti al progetto, promuove la cultura attraverso attività educative rivolte ai giovani delle scuole di primo e secondo grado, che si cimenteranno nei laboratori organizzati per l’occasione. 

Il tema proposto dall’ABI quest’anno si ispira alle nuove tendenze che affascinano e influenzano sempre più la vita quotidiana di ognuno, ovvero il mondo dell’innovazione, dell’intelligenza artificiale e della creatività umana: INTELLIGENZE – tra evoluzioni naturali e tecnologiche, tra mente ed emozioni per conoscere noi stessi ed il futuro che ci circonda.

BNL, che promuove costantemente le attività educational dedicate ai giovani, ha aderito all’iniziativa con un progetto realizzato in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova dal titolo Robotica: la nuova scienza per lo sviluppo di un futuro sostenibile. Sono stati organizzati laboratori riservati ai ragazzi delle scuole medie che - con il supporto di personale specializzato – hanno la possibilità di imparare a costruire e programmare i robot per lo svolgimento di compiti legati alla salvaguardia dell’ambiente, migliorando la qualità di vita della collettività. In particolare, i ragazzi possono sia costruire robot con “mattoncini tecnologici” e con materiale riciclato sia programmare automi realizzati attraverso l’applicazione di coding, per l’esecuzione di azioni che simulino il ciclo di riciclaggio dei rifiuti. I ragazzi partecipanti a questo progetto innovativo sono in totale circa 800. 

Un’attenzione ai temi dell’ambiente applicata alla robotica e all’innovazione che è in linea con l’impegno di BNL e del Gruppo BNP Paribas sul fronte della sostenibilità ambientale, oltre che sociale ed economica. Una strategia denominata “positive Banking”, che punta a declinare le attività di business con un costante sguardo alla Società e alle persone, con l’ambizione di generare un impatto positivo su clienti, collaboratori e sulla collettività intera, contribuendo ad un futuro più sostenibile.

Le sedi individuate da BNL per i laboratori si trovano in 8 città in importanti Centri/Istituti scientifici: a Roma nella Technotown a Villa Torlonia; a Cinisello Balsamo (Milano): al Cinifabrique; a Napoli alla Città della Scienza; a Genova alla Città dei Bambini; a Catania alla Città della Scienza; a  Grugliasco (Torino) presso il KUKA Roboter Italia SpA;  a Padova  presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università patavina; a  Bitonto (Bari) alle Officine Culturali. In ognuna delle città si tengono 4 laboratori - 2 per ciascun giorno -  che coinvolgono circa 100 bambini in ogni città.

La Banca, attiva anche sul web, racconta gli eventi con le immagini delle attività svolte dai ragazzi sia attraverso Instagram con l’account @bnl_cultura e sia su Twitter BNL_PR.