Economia
IEG - Italian Exhibition Group ammessa alla quotazione da Borsa Italiana

Via libera alla quotazioni sul Mercato Telematico Azionario - Il comunicato di Italian Exhibition Group
IEG - Italian Exhibition Group S.p.A. comunica di aver ottenuto in data odierna da Borsa Italiana S.p.A. il provvedimento di ammissione a quotazione delle proprie azioni ordinarie sul Mercato Telematico Azionario, organizzato e gestito da Borsa Italiana.
La Società comunica altresì che presenterà a Borsa Italiana, entro la giornata di domani, la domanda di ammissione alle negoziazioni delle Azioni sul MTA.
L’efficacia del provvedimento di Borsa Italiana di ammissione a quotazione rimane subordinato al deposito presso la CONSOB del Prospetto Informativo (come di seguito definito).
Il flottante richiesto ai fini della Quotazione sarà ottenuto per il tramite di un collocamento privato riservato ad investitori qualificati in Italia e istituzionali esteri, ai sensi della Regulation S dello United States Securities Act del 1933, come successivamente modificato, con esclusione di Stati Uniti, Canada, Giappone e Australia e di qualsiasi altro paese nel quale l’offerta di strumenti finanziari non sia consentita in assenza di autorizzazioni da parte delle competenti attività, fatte salve eventuali esenzioni previste dalle leggi applicabili.
Non è prevista alcuna offerta al pubblico indistinto in Italia e/o in qualsiasi Altro Paese. Le Azioni oggetto dell’Offerta saranno poste in vendita da Rimini Congressi S.r.l. e Salini Impregilo S.p.A.
Nell’ambito degli accordi stipulati per l’Offerta, la Società e gli Azionisti Venditori assumeranno nei confronti dei Coordinatori dell’Offerta, anche in nome e per conto dei membri del consorzio di collocamento e garanzia, impegni di lock-up fino a 180 giorni decorrenti dalla data di avvio delle negoziazioni. Gli Azionisti Venditori assumeranno tali impegni anche nei confronti della Società. Taluni azionisti di minoranza, rappresentanti complessivamente il 25,4% del capitale sociale della Società, hanno assunto analoghi impegni nei confronti della Società e dei Coordinatori dell’Offerta.
Il prezzo di offerta delle Azioni nell’ambito dell’Offerta sarà determinato dagli Azionisti Venditori, d’intesa con Equita SIM S.p.A. e Intermonte SIM S.p.A., al termine del periodo di raccolta degli ordini, secondo il meccanismo dell’Open Price. Detta determinazione terrà conto tra l’altro: (i) delle condizioni del mercato mobiliare domestico ed internazionale; (ii) della quantità e qualità delle manifestazioni di interesse ricevute dagli Investitori Istituzionali nell’ambito del Collocamento Istituzionale; e (iii) dei risultati e delle prospettive della Società.
Il Prezzo di Offerta sarà reso noto mediante pubblicazione di apposito comunicato stampa consultabile sul sito internet dell’Emittente www.iegexpo.it, nell’area dedicata “Investor Relations”, entro cinque giorni di Borsa aperta dal termine del periodo di raccolta degli ordini. L’avviso con cui verrà reso noto il Prezzo di Offerta conterrà, inoltre, i dati relativi alla capitalizzazione della Società calcolati sulla base del Prezzo di Offerta, nonché il ricavato complessivo derivante dall’Offerta, riferito al Prezzo di Offerta e al netto delle commissioni riconosciute al consorzio di collocamento e garanzia.
Nel contesto della Quotazione, la Società ha predisposto un Documento di Registrazione, una Nota Informativa sugli strumenti finanziari e una Nota di Sintesi, che congiuntamente costituiscono il prospetto informativo, depositati presso la CONSOB per l’approvazione alla pubblicazione.
L’inizio delle negoziazioni delle Azioni sul MTA sarà stabilito da Borsa Italiana con successivo avviso, subordinatamente al rilascio da parte della CONSOB dell’approvazione alla pubblicazione del Prospetto Informativo e alla verifica da parte di Borsa Italiana della costituzione del flottante sufficiente.
Equita SIM S.p.A. e Intermonte SIM S.p.A. agiscono in qualità di Coordinatori dell’Offerta e Joint Bookrunner nell’ambito del Collocamento Istituzionale; Intermonte, inoltre, riveste il ruolo di Sponsor della Società nei rapporti con Borsa Italiana ai fini della Quotazione. Lo studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners assiste la Società e gli Azionisti Venditori, mentre lo studio DLA Piper assiste i Coordinatori dell’Offerta. Pricewaterhouse Coopers S.p.A. è la società di revisione.
La Società comunica altresì che in data 3 settembre 2018, il Consiglio di Amministrazione della Società, ai sensi degli articoli 70, comma 8 e 71, comma 1-bis, del Regolamento adottato dalla CONSOB con delibera n. 11971/1999, come integrato e modificato, ha deliberato di aderire al regime di opt-out previsto dai predetti articoli, avvalendosi della facoltà di derogare agli obblighi di pubblicazione dei documenti informativi previsti dall’Allegato 3B del Regolamento Emittenti in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumenti di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
A partire dagli Anni Settanta, il Gruppo IEG si è affermato quale uno dei principali operatori a livello nazionale ed europeo nel settore dell’organizzazione di eventi fieristici. Sulla base dei dati a disposizione della Società, il Gruppo è leader in Italia nel 2017 nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali, focalizzandosi sull’organizzazione di eventi rivolti al settore professionale (cd. eventi B2B).
Le attività del Gruppo si sviluppano attraverso un’unica business unit e sono suddivisibili in cinque principali linee di business (le “Linee di Business”):
• l’organizzazione e la realizzazione di manifestazioni ed eventi fieristici (gli “Eventi
Organizzati”), strutturati sulla base di cinque categorie: (i) food and beverage; (ii) jewellery and
fashion; (iii) tourism, hospitality and lifestyle; (iv) wellness and leisure; (v) green and technology
(le “Categorie”);
• il noleggio delle strutture fieristiche nell’ambito di manifestazioni organizzate da parte di
soggetti terzi Organizzatori (gli “Eventi Ospitati”);
• la promozione e la gestione di centri congressuali e la fornitura di servizi connessi specifici (gli
“Eventi Congressuali”);
• la prestazione e la fornitura di servizi connessi agli eventi fieristici e congressuali prestati sia
nell’ambito di eventi di proprietà sia per gli eventi organizzati da terzi presso le strutture del
Gruppo o in altri spazi (i “Servizi Correlati”);
• la realizzazione di ulteriori attività e la prestazione di servizi non core (editoria, eventi sportivi,
affitti di spazi pubblicitari e di attività commerciali e pubblicità di quartiere (“Editoria, Eventi
Sportivi e Altre Attività”).
A giudizio dell’Emittente, il Gruppo ricopre un ruolo primario sul mercato italiano ed europeo, con
un totale nel 2018 di 234 eventi, dei quali 40 organizzati, 10 ospitati, 181 congressuali e 3 di altra
natura (con 42 eventi congressuali o fieristici di carattere internazionale).
L’attività del Gruppo IEG si contraddistingue, rispetto agli altri operatori del settore, per l’elevato numero di eventi fieristici di proprietà, direttamente progettati, sviluppati e organizzati, capacità che rende il Gruppo il primo operatore in Italia per tale categoria di eventi. L’organizzazione e la gestione degli eventi fieristici, inoltre, è realizzata principalmente presso strutture di proprietà (il Quartiere Fieristico di Rimini e il Quartiere Fieristico di Vicenza), mentre alcuni eventi vengono organizzati presso i quartieri fieristici di altri operatori in Italia e all’estero (Roma, Milano, Arezzo, Dubai), per il tramite delle sue controllate o collegate.
Nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018, il Gruppo IEG ha registrato ricavi totali per Euro 159,6 milioni, un EBITDA per Euro 30,7 milioni, un EBIT per Euro 19,0 milioni e un Risultato Netto per Euro 10,8 milioni.
L’attività del Gruppo è cresciuta significativamente nel corso degli ultimi esercizi, registrando un incremento dei ricavi totali pari al 22,2% tra il 2018 e il 2017 e al 43,6% tra il 2017 ed il 2016, attestandosi a Euro 159.680 migliaia nell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2018 (Euro 130.677 migliaia al 31 dicembre 2017). In particolare, la Linea di Business degli Eventi Organizzati ha registrato nel periodo 2016-2018 un CAGR dei ricavi totali pari al 38,1%. Il CAGR dei ricavi totali generati dalla Linea di Business Eventi Organizzati nel periodo 2016-2018, a perimetro costante ossia in assenza dell’Acquisizione di Fiera di Vicenza perfezionata in data 1 novembre 2016, sarebbe stato pari all’8,8%, superiore a quello del mercato fieristico pari al 4,3% per il medesimo periodo di riferimento. Nel medesimo periodo, la Linea di Business degli Eventi Ospitati ha registrato un CAGR dei ricavi totali pari al 12,1%, la Linea di Business degli Eventi Congressuali pari a -1,4%, la Linea di Business dei Servizi Correlati pari al 43% e la Linea di Business dell’Editoria, Eventi Sportivi e Altre Attività pari all’11,3%.
L’Emittente ritiene che tali tassi di crescita siano stati possibili, principalmente, grazie alla capacità di interpretare i trend di mercato e di offrire prodotti e servizi in linea con le attese dei clienti, cogliendo anche opportunità in termini di crescita per linee esterne (e.g. l’Acquisizione di Fiera di Vicenza e l’acquisizione delle manifestazioni orafe di Arezzo).
A giudizio della Società, i principali fattori chiave che contraddistinguono il Gruppo nel settore in cui opera possono essere sintetizzati come segue:
1. Leadership nel 2017 nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali
2. Riconoscibilità degli eventi organizzati
3. Elevato numero di manifestazioni fieristiche di proprietà
4. Presidio dell’intera catena del valore
5. Strutture fieristiche e congressuali ampie e all’avanguardia, prevalentemente di proprietà
6. Conoscenza del mercato di riferimento
7. Fidelizzazione della propria clientela
La Società ha approvato una politica di distribuzione dei dividendi che prevede, per gli esercizi 2018, 2019 e 2020, che tale distribuzione sia basata su una percentuale non inferiore al 40% dell’utile netto di competenza della Società, come risultante dal bilancio civilistico che verrà di anno in anno approvato.