Economia
Dazi: Cina, "siamo dalla parte giusta della storia" contro Usa. 'Nessuna telefonata fra Xi e Trump'
“La Cina si schiererà a fianco della stragrande maggioranza dei Paesi del mondo, dalla parte giusta della storia e del progresso umano”

Xi Jinping
Dazi: Trump, 'Xi? Mi ha già chiamato, non è segno debolezza'
Xi Jinping ha "già" chiamato Donald Trump. Lo rivela lo stesso presidente americano in un'intervista a Time, senza tuttavia precisare quando sia avvenuto questo colloquio telefonico. "Le ha già telefonato?", chiedono i giornalisti del settimanale americano. "Sì", risponde Trump. "Quando?". "Ha chiamato - taglia corto il presidente - E non penso che sia un segno di debolezza da parte sua". Donald Trump quindi ha parlato con Xi Jinping "numerose volte". Trump non ha però voluto precisare quando abbia parlato con Xi, se dopo l'annuncio dei dazi reciproci all'inizio del mese. "Non voglio commentare su questo, ma gli ho parlato molte volte - ha detto Trump rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano quando avesse avuto il colloquio con Xi - Ve lo farò sapere al momento opportuno, vediamo se possiamo fare un accordo".
Dazi: Trump, 'improbabile altra proroga di 90 giorni'
E' "improbabile" un'ulteriore proroga di 90 giorni all'attuazione dei dazi cosiddetti "reciproci". Lo ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, parlando con i giornalisti nei giorni scorsi. A una domanda sulla possibilità di concedere un'altra sospensione di 90 giorni, Trump ha definito tale scenario "improbabile". Il presidente ha anche annunciato l'intenzione di non rimuovere i dazi alla Cina, a meno che Pechino non offra "qualcosa di sostanziale" in cambio.
Dazi: Cina, 'nessuna telefonata fra Xi e Trump'
"Non c'è stata alcuna telefonata" tra il presidente Xi Jinping e la sua controparte statunitense, dopo che Donald Trump ha affermato di aver parlato con il leader cinese. La smentita arriva dal portavoce del Ministero degli Esteri cinese Guo Jiakun. "Per quanto ne so, non c'è stata alcuna telefonata tra i due capi di Stato di recente", ha dichiarato. "Cina e Stati Uniti non stanno conducendo consultazioni o negoziati sulle questioni tariffarie".
Dazi: Cina, "siamo dalla parte giusta della storia" contro Usa
Un alto funzionario economico cinese ha dichiarato che Pechino è “dalla parte giusta della storia” nella guerra commerciale lanciata da Washington.
Da quando è tornato alla Casa Bianca a gennaio, il presidente Donald Trump ha imposto tariffe doganali di almeno il 10% sulla maggior parte dei partner commerciali statunitensi e una sovrattassa separata del 145% su molte merci cinesi che entrano negli Stati Uniti.
Pechino ha risposto con una propria sovrattassa del 125% sui prodotti statunitensi.
“La Cina si schiererà a fianco della stragrande maggioranza dei Paesi del mondo, dalla parte giusta della storia e del progresso umano”, ha dichiarato in una conferenza stampa a Pechino Zhao Chenxin, vicedirettore dell'Agenzia nazionale di pianificazione economica.
Dazi: in Cina politiche ad hoc per export e incentivi gruppi stranieri
La Cina attuerà politiche ad hoc per le imprese esportatrici e misure di stimolo per i consumi con un occhio al settore delle auto. Sono queste alcuni degli interventi indicati in conferenza stampa da Zhao Chenxin, vice capo della Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme nel pieno della guerra commerciale con gli Usa. Sul fronte del commercio estero, spiega Zhai, le misure chiave includono l'introduzione di politiche ad hoc per aiutare le imprese esportatrici a mitigare i rischi e l'incoraggiamento alle imprese straniere a reinvestire in Cina. Sul fronte dei consumi, saranno varate misure di stimolo, con attenzione al settore dell'auto, ha affermato Zhao.