Economia
Difesa, top 100 mondiale delle società: ci sono anche Fincantieri e Leonardo



Defense News ha pubblicato la graduatoria, ecco come sono messi i due colossi italiani
Si prospettando inoltre nuovi contratti per la quarta unità del programma Constellation per la US Navy e per il terzo sottomarino del programma U212NFS (Near Future Submarine) per la Marina Militare italiana. Nel primo semestre 2023 sono state consegnate la quarta e ultima corvetta “Semaisma” al Ministero della Difesa del Qatar e una unità del programma LCS (Littoral Combat Ship) alla US Navy “USS Marinette”. Altro settore di business determinante sarà l’offshore, per cui sono stati siglati ordini per 8 unità CSOV e per il quale si attende un vero e proprio boom nei prossimi anni. Per Fincantieri si attende dunque una crescita che porterà il gruppo a mantenere saldamente la propria posizione tra i leader mondiali nel settore della difesa e non solo.