A- A+
Economia
Economia mondiale, si vede la luce in fondo al tunnel. Ma non per l'Europa...

BBVA, "incertezza" la parola chiave dell'economia 2024

“Incertezza” è la parola più usata dagli analisti economici per definire il prossimo sviluppo dell’economia mondiale. Un’incertezza determinata dal gran numero di elezioni politiche del 2024 (oggi in Portogallo ad esempio) e di conflitti che potranno influenzare nel bene e nel male i trend. I risultati delle prime possono ridefinire approcci più o meno protezionistici (commerci e flussi migratori) nei vari paesi, mentre i secondi lasciano aperti scenari particolarmente preoccupanti.

I dati di BBVA, l’Istituto internazionale di analisi creato nel 1932 che analizza i trend economici di oltre 10 paesi, lo confermano dando però anche indicazioni positive. In primis la forte reattività dell’economia americana, ripartita sia in termini di produttività che di mercato del lavoro e molto resiliente agli aumenti dei tassi di interesse. Nelle previsioni dell’Istituto la crescita dell’economia a stelle e strisce è quotata all’1,9%.

BBVA, Cina ed Europa con maggiori problematiche

Differenti le previsioni per Cina ed Eurozona. La prima crescerà, certo, ma solo del 4,6% in una turbolenza perdurante tra forte produzione, consumi in calo, immobiliare in crisi con le solite problematiche di tipo demografico e protezionistico. Più lenta la ripresa nel Vecchio Continente che si, sembra essere uscito dal problema inflattivo, ma non dagli eterni conflitti politico-sociali economici che frenano i componenti dell’area europea. Ed ancora non sono state del tutto risolte le problematiche energetiche.

Di fronte a questo sintetico quadro i trend di crescita sono tutti legati alla discesa e ai tempi di discesa dei tassi sia in Usa che in Europa. Probabilmente tutto partirà in maniera significativa a metà anno, sempre che l’inflazione rimanga ai livelli odierni. BBVA conferma però che dobbiamo dimenticarci i tassi di interesse a zero, mentre dobbiamo abituarci a tassi mediamente più elevati rispetto a quelli visti negli anni precedenti la pandemia. Meno liquidità, meno pressioni disinflazionistiche ma probabilmente più stabilità. E tutti sappiamo quanto bisogno di equilibrio si abbia in tempi così burrascosi.






in evidenza
Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti

Premio Strega

Le interviste di Affaritaliani.it agli scrittori finalisti


motori
Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Dodge Day 2024: passione e motori sul lago di Garda

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.