Economia
Elezioni 2018, larghe intese o ritorno al voto? Come investire

15 giorni alle elezioni italiane: i titoli vincenti in Borsa in base al risultato
Il conto alla rovescia per le elezioni italiane del 4 marzo sta per entrare nella fase calda, col divieto dopo la mezzanotte odierna di pubblicare ulteriori sondaggi elettorali, mancando solo 15 giorni alla data del voto. Quella che la stampa internazionale definisce “una delle campagne elettorali più surreali di sempre”, ricca di promesse roboanti quanto insostenibili (se si volessero realizzare le misure proposte occorrerebbe trovare coperture finanziarie tra i 200 e i 400 miliardi di euro l’anno), ha prodotto, secondo gli ultimi sondaggi disponibili, una situazione di sostanziale parità, che però potrebbe cambiare proprio in queste ultime due settimane, con ripercussioni anche sui mercati finanziari.

Al momento il Centrodestra è visto poco sopra il 38%, Centrosinistra e Movimento 5 Stelle oscillano tra il 26% e il 27% rispettivamente, mentre Liberi e Uguali è accreditato di un 6% circa di preferenze e altre liste poco più di un 2% complessivo. Su questi numeri ci sono poche discordanze tra i vari istituti statistici, mentre l’incertezza è massima riguardo gli indecisi, stimati tra un minimo del 12% e un massimo del 40%. Un dettaglio non trascurabile gli indecisi paiono maggiormente presenti tra i sostenitori del Pd e di M5S.
Dunque se alle elezioni italiane l’affluenza sarà alta è ancora possibile un testa a testa finale tra Centrosinistra e M5S, che potrebbero pensare a un governo di coalizione tagliando fuori il Centrodestra. Viceversa sarebbe il Centrodestra a condurre le danze, con la sola alternativa di un parlamento “imballato”.

Quest’ultimo scenario (che gli inglesi definiscono “hung parliament”) potrebbe portare a nuove elezioni già a ottobre, ipotesi su cui sembra puntare Ray Dalio, gestore del fondo hedge Bridgewater che ha alzato da 770 milioni (a fine ottobre) a 18 miliardi (venerdì scorso) la sua scommessa al ribasso sui titoli azionari italiani ed europei, proprio prevedendo uno stallo prolungato che accrescerebbe la volatilità dei mercati e penalizzerebbe Piazza Affari e i titoli di stato italiani.
In assenza di una qualsivoglia maggioranza in parlamento, sarebbe infatti impossibile varare quelle riforme strutturali (ad esempio per migliorare la produttività, alleggerire il peso del fisco sulle imprese e abbattere la burocrazia) che restano necessarie per rafforzare l’economia e che la ripresina in atto renderebbe socialmente meno pesante.
Al momento però sono pochi gli investitori che hanno seguito Bridgewater in questa scommessa al ribasso: secondo i dati di Bloomberg, risultano avere posizioni corte su titoli europei solo Citadel per poco meno di 2 miliardi di dollari, Reinassance Technologies per circa 42 milioni, Two Sigma Investments per poco meno. Se gli investitori professionali e più in generale il mercato (il Ftse Mib, dopo essere calato a un minimo di 22.125 punti è rimbalzato agli attuali 22.750 punti circa, contro i 21.862 punti a cui si trovava a fine dicembre) non sembrano temere le elezioni italiane è evidentemente per un solo motivo: nessuno crede realmente che di tornerà a votare a ottobre.
(Segue...)