Energy Innovation, arriva il master universitario dell'Eni - Affaritaliani.it

Economia

Energy Innovation, arriva il master universitario dell'Eni

Master Universitario di II livello in contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca

L’importante fase di transizione che sta affrontando il settore energetico, caratterizzata dall’apertura verso forme di energia alternativa e nuovi modelli di business, richiede lo sviluppo di competenze all’avanguardia, necessarie per affrontare le sfide del futuro.

È in questo scenario che nasce il Master universitario di II livello in Energy Innovation, realizzato da Eni in collaborazione con il Politecnico di Milano, volto alla formazione di risorse con una visione trasversale sulle tradizionali aree del business Oil & Gas e in grado di presidiare temi tecnologici di frontiera.

Obiettivi del Master

· sviluppare risorse con una formazione multidisciplinare, con aree di competenza integrate e sinergiche (es. energie rinnovabili, chimica verde, biomasse, bioraffinerie, big data, digitalizzazione, storage energetico, ecc.), da affiancare al modello di competenze “tradizionali” del settore Oil & Gas (Upstream, Midstream e Downstream).

· sviluppare competenze di carattere gestionale, le cosiddette “soft skills”, ed integrarle con quelle prettamente tecnico-scientifiche nell’area Oil & Gas e con quelle delle nuove fonti energetiche.

Ai partecipanti, selezionati sulla base delle esigenze di assunzione di Eni, sarà proposto un Contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca, attivo per l’intera durata del Master. Perché fare un Master Eni? I Percorsi di Alta Formazione sono realizzati con l’intento  di formare le persone del futuro. I programmi, progettati in ottica learning by doing, forniscono agli studenti una visione a 360° del settore energetico e, in particolare, del mondo Eni. Attraverso l’acquisizione di alte competenze tecniche e gestionali e il consolidamento di un profondo know how ritagliato sulle esigenze del settore energetico, intendiamo favorire l’ingresso in azienda di giovani altamente qualificati, che siano in grado di dare immediata applicazione delle conoscenze acquisite nelle realtà operative aziendali.