Economia
Fca, ormai un annus horribilis. Ecco perchè il gruppo non corre più

In 12 mesi in Italia le immatricolazioni giù di quasi il 20%, in Europa il calo è stato di oltre il 12%.Cosa c'è dietro l crisi del Lingotto nel dopo-Marchionne
Se lo scenario non dovesse cambiare nei prossimi mesi, e magari Trump tornasse a mostrare una faccia arcigna nei confronti dei produttori europei, la tentazione per Fca di alleggerire ulteriormente la presenza nel vecchio continente e in Italia (dove i sindacati sembrano temere in particolare per la sorte dello stabilimento di Gruglisco, dedicato alla produzione di Maserati) per puntare tutto sugli Usa potrebbe essere forte e per il governo sarebbe un mal di testa assicurato.
Nonostante il calo dell’ultimo decennio il settore automotive, infatti, è stato in grado ancora di generare nel 2018 un fatturato di 93 miliardi di euro, pari al 5,6% del Pil, con 5.700 imprese e 250 mila occupati (il 7% della forza lavoro dell’industria manifatturiera italiana). Guardarlo appassire è un lusso che nessun esecutivo può permettersi, tanto meno un governo di coalizione come il Conte-bis che deve ancora ricevere una consacrazione da parte dell’elettorato.
Luca Spoldi