Fincantieri-Stx, all'Italia il controllo con il 51% grazie a prestito dell'1% - Affaritaliani.it

Economia

Fincantieri-Stx, all'Italia il controllo con il 51% grazie a prestito dell'1%

Fincantieri-Stx, Italia e Francia con il 50% a testa. Ma Fincantieri in maggioranza per dodici anni

Il governo italiano e quello francese hanno raggiunto al vertice di Lione un accordo sull'acquisizione dei cantieri Stx da parte di Fincantieri: la societa' italiana deterra' la maggioranza del capitale. Nello specifico, Fincantieri ottiene ufficialmente il 50% dei cantieri navali di Saint-Nazaire, cui potra' aggiungere un 1% prestato dallo Stato francese con "diritto di ritorno per i prossimi 12 anni, al termine dei quali Parigi potra' riprendersi i cantieri Stx se Fincantieri non rispettera' i suoi impegni. Il gruppo italiano avra' diritto a nominare il presidente e l'Ad.

Secondo fonti del governo italiano l'accordo e' "migliorativo" rispetto a quello siglato ad aprile. Fincatieri, spiegano a Palazzo Chgi, "avra' la disponibilita' diretta del 51%, cosa non concessa nel precedente accordo che prevedeva il 48% a Fincantieri e il 4% a un'istituzione finanziaria italiana", che a suo tempo era stata individuata nella Fondazione Cr Trieste. "La societa' italiana avra' inoltre presidente, Ad e maggioranza in consiglio attraverso il casting vote", aggiungono le stesse fonti.

"Questa clausola - proseguono le fonti di via XX Settembre - era peraltro prevista anche nel precedente accordo che concedeva allo stato francese il diritto di ricomprare la quota detenuta dalla societa' nelle medesime circostanze. Sbloccata la vicenda Stx - proseguono - si potra' procedere a studiare la costruzione di un campione mondiale nel settore navale, civile e militare, attraverso una partnership paritetica tra Italia e Francia". termini dell'accordo erano stati anticipati dalla versione on line di Le Monde, precisando che "il prestito decisivo dell'1% stabilito su 12 anni prevede appuntamenti regolari tra francesi e italiani. Ogni volta - puntualizza il giornale - i due partner esamineranno lo stato dell'azienda nonche' il rispetto degli impegni assunti da entrambe le parti. Se le promesse non sono mantenute, la Francia potra' recuperare il prezioso 1% e ritirare a Fincantieri il suo ruolo predominante".

L'accordo su Stx-Fincantieri "prevede anche una seconda tappa: dopo l'ingresso di Fincantieri in Stx, e' prevista una piu' ampia integrazione tra francesi e italiani in materia di costruzione navale militare. Un gruppo di lavoro verra' costituito per riunire i rappresentanti dei due Stati", scrive Le Monde. "Quanto ai campioni nazionali del settore, Naval Group e Fincantieri - continua Le Monde - verranno autorizzati ad aprire delle trattative in vista di un'alleanza". Il numero uno di Naval Group, Herve' Guillou, auspica che "i due fidanzati scambino 10% delle loro azioni, mettendo in comune una parte della loro ricerca, presentino offerte comuni sui mercati stranieri e procedano insieme a delle acquisizioni".