Fineco: 93,7 mln di utili nel primo semestre (+26,9%) - Affaritaliani.it

Economia

Fineco: 93,7 mln di utili nel primo semestre (+26,9%)

Robusta crescita dei coni di FinecoBank che archivia il primo semestre con un utile netto di 93,7 milioni, segnando una progressione del 26,9% sullo stesso periodo dello scorso anno a fronte di ricavi totali in aumento del 18,5% a 267,7 milioni. Da inizio anno la raccolta netta mostra un miglioramento del 41% a oltre 2,8 miliardi mentre il numero dei clienti supera la soglia di un milione grazie all'aumento di 60mila unità.

"Il primo semestre si conclude con risultati di grande soddisfazione - commenta l'ad Alessandro Foti - molto positivi in tutte le aree di business della banca. Abbiamo superato l'ambizioso traguardo del milionesimo cliente, la raccolta netta è proseguita con ritmi di crescita molto sostenuti, i servizi di advisory evoluti registrano un andamento positivo a conferma della forte richiesta di consulenza da parte dei risparmiatori".

TOTAL FINANCIAL ASSETS E RACCOLTA NETTA
Il totale delle attività finanziarie al 30 giugno 2015 ha raggiunto i €53,8 miliardi, con un incremento del 9% rispetto a fine 2014 e del 14% rispetto a giugno 2014. Il primo semestre 2015 si è chiuso con la miglior raccolta netta di sempre (€2.831 milioni, +41% rispetto ai primi sei mesi del 2014), un dato che conferma sia la capacità di Fineco di crescere per linee interne, sia un interesse sempre maggiore da parte dei risparmiatori verso servizi di consulenza evoluta. La raccolta netta relativa al mese di giugno 2015 si è attestata a €357 milioni, con un incremento del 55% rispetto a giugno 2014. Al 30 giugno 2015 il saldo della raccolta gestita si è attestato a €26,2 miliardi, con un incremento del 21,4% rispetto ai €21,6 miliardi al 30 giugno 2014, grazie alla raccolta sostenuta dai fondi comuni e, in particolare, dai prodotti ad architettura aperta guidata. Si evidenzia in particolare l’incremento dell’incidenza percentuale dei “Guided products & services” sul risparmio gestito, passata dal 30% del 30 giugno 2014 al 42% a giugno 2015. La raccolta diretta è pari a €15 miliardi, in crescita del 9,4% rispetto ai €13,7 miliardi al 30 giugno 2014, grazie al costante incremento della base clienti, a conferma dell’elevato grado di apprezzamento della qualità dei servizi. La maggior parte della raccolta diretta è rappresentata da depositi “transazionali”, un dato che conferma l’elevato e crescente grado di fidelizzazione della clientela, che contribuisce a migliorare la qualità della raccolta diretta, incrementandone la persistenza. La raccolta amministrata è aumentata a €12,6 miliardi, corrispondente ad un incremento del 6,0% rispetto ai €11,9 miliardi al 30 giugno 2014. Nei primi sei mesi del 2015 sono stati acquisiti oltre 60 mila nuovi clienti, in crescita del 11% rispetto al primo semestre del 2014. Il numero dei clienti di Fineco al 30 giugno 2015 si attesta a 1.009.138. Il numero di promotori finanziari della rete Fineco al 30 giugno 2015 è salito a 2.593 unità, in aumento del 3,7% rispetto a fine giugno 2014.

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI FINO A FINE GIUGNO
Il margine d’interesse si attesta a €118,1 milioni, in crescita del 1,9% rispetto al primo semestre 2014 grazie, principalmente, all’incremento dei volumi e alla riduzione del costo della raccolta, che hanno compensato la riduzione degli interessi attivi collegata alla discesa dei tassi di mercato. Le commissioni nette sono pari a €124,6 milioni e registrano una crescita del 28,4% rispetto al corrispondente periodo del 2014. L’incremento è da imputare principalmente alla crescita delle commissioni relative ai prodotti di risparmio gestito, conseguente all’incremento della raccolta gestita e della penetrazione dei “Guided products & services”. Un’ulteriore contribuzione deriva dalle commissioni di negoziazione e raccolta ordini strumenti finanziari, sostenuta dall’incremento del numero degli ordini eseguiti (14,6 milioni, +13% rispetto al primo semestre del 2014) a seguito di una maggiore volatilità dei mercati e dall’apprezzamento della piattaforma Fineco da parte della clientela. I ricavi totali crescono a €267,7 milioni, in aumento del 18,5% rispetto ai €225,9 milioni riportati nel primo semestre 2014. Il totale costi operativi si è attestato a €119,5 milioni rispetto ai €106,8 milioni al 30 giugno 2014, con un cost / income ratio pari al 44,6%. Tra le spese si segnala, quale elemento di discontinuità rispetto al primo semestre 2014, il costo derivante dall’adozione di piani di stock granting a favore del top management, delle risorse chiave della banca e dei promotori finanziari (pari a €8 milioni). Al netto di tale impatto i costi del personale si attestano a €35,5 milioni e i costi amministrativi a €71,8 milioni, comprensivi di spese a sostegno dello sviluppo della rete, di una Tobin Tax più elevata rispetto al primo semestre del 2014 (coerente con l’incremento degli ordini eseguiti sull’attività di brokerage) e da un’intensa campagna marketing più focalizzata sulla prima parte dell’anno. I costi di gestione correlati alla macchina operativa si sono ridotti del 1% confermando l’efficace leva operativa della Banca. In crescita del 24,5% rispetto al primo semestre del 2014, il margine operativo lordo si attesta a €148,2 milioni. Si evidenzia inoltre il contributo al fondo Europeo di Risoluzione (c.d. “Single Resolution Fund”) pari a €3 milioni per tutto il 2015, in base alla direttiva Europea n. 59/2014 relativa al risanamento e alla risoluzione degli enti creditizi. L’utile ante imposte è pari a €141,6 milioni, in crescita del 23,3% rispetto al primo semestre del 2014. L’utile netto del periodo è pari a €93,7 milioni con un incremento del 26,9% rispetto ai €73,9 milioni registrati al 30 giugno 2014, grazie all’incremento delle commissioni nette e al risultato negoziazione, coperture e fair value che hanno ampiamente compensato l’incremento dei costi. Nei primi sei mesi del 2015, Fineco ha registrato un ulteriore rafforzamento dei propri coefficienti patrimoniali: il CET1 ratio (transitional) si colloca a 20,79% al 30 giugno 2015. Nello stesso periodo il patrimonio netto si è attestato a €531,2 milioni.

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI DEL SECONDO TRIMESTRE 2015
Il margine d’interesse nel secondo trimestre si attesta a €60,5 milioni, in crescita del 5,1% rispetto al secondo trimestre del 2014 supportato da volumi in aumento e da un minore costo della raccolta. Le commissioni nette nel secondo trimestre sono pari a €62,9 milioni con una crescita del 27,7% rispetto al secondo trimestre del 2014, principalmente supportata dall’incremento delle commissioni del risparmio gestito. I ricavi totali crescono a €131 milioni, in aumento del 16,2% rispetto ai €112,8 milioni riportati nel secondo trimestre del 2014 con una positiva contribuzione da parte di tutte le aree di prodotto. Il totale dei costi operativi nel secondo trimestre si è attestato a €59,7 milioni (inclusi piani di stock granting pari a €4,1 milioni) rispetto ai €55,2 milioni del secondo trimestre 2014. Il margine operativo lordo nel trimestre si attesta a €71,3 milioni, in crescita del 23,9% rispetto al secondo trimestre del 2014. L’utile ante imposte è pari a €69,4 milioni, in crescita del 21,4% rispetto al secondo trimestre del 2014 e include il contributo di €3 milioni al Single Resolution Fund. L’utile netto del secondo trimestre è stato pari a €45,9 milioni, in rialzo del 24,3% rispetto ai €36,9 milioni registrati nel secondo trimestre del 2014. FinecoBank FinecoBank è la banca diretta multicanale del gruppo UniCredit, una delle maggiori reti di consulenza in Italia, broker n.1 in Italia per volumi intermediati sul mercato azionario. FinecoBank propone un modello di business integrato tra banca diretta e rete di promotori. Un unico conto gratuito con tutti i servizi, di banking, credit, trading e di investimento, disponibili anche su dispositivi mobile, quali application per smartphone e tablet. Con la sua piattaforma completamente integrata, FinecoBank è player di riferimento per gli investitori moderni. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Lorena Pelliciari, dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Si allegano lo Stato patrimoniale, il Conto economico, l’evoluzione semestrale del Conto economico e dello Stato patrimoniale.