Economia

Fisco, entrate a 13,9 mld nel 2018 (+2%)

Fisco: Mef, entrate a 1,5 mld a gennaio (+2,5%)

Le entrate tributarie e contributive nell'anno 2018 evidenziano nel complesso un aumento del 2,0% (+13,930 miliardi di euro) rispetto all'anno 2017. Lo rende noto il ministero dell'Economia spiegando che il dato tiene conto della crescita delle entrate tributarie dell'1,1% (+5,193 miliardi) e delle entrate contributive del 4,0% (+8,737 miliardi). L'importo delle entrate tributarie include anche le poste correttive (compensazioni delle imposte dirette, indirette e territoriali, vincite lotto) e le entrate degli enti territoriali, quindi integra il dato gia' diffuso con la nota del 5 marzo scorso. Le entrate tributarie degli enti territoriali nell'anno 2018 evidenziano una significativa crescita del 2,8% rispetto all'anno precedente, dovuta principalmente alle maggiori entrate Irap.

Fisco: Mef, entrate a 1,5 mld a gennaio (+2,5%)

Le entrate tributarie e contributive nel mese di gennaio evidenziano nel complesso un aumento del 2,5% (+1,537 miliardi di euro) rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. Lo comunica il ministero dell'Economia spiegando che il dato tiene conto dell'aumento del 2,2% (+807 milioni) delle entrate tributarie e della crescita delle entrate contributive del 3% (+730 milioni).

Le entrate tributarie a gennaio evidenziano una crescita pari a 807 milioni di euro (+2,2%) rispetto allo stesso periodo del 2018. Le imposte contabilizzate al bilancio dello Stato registrano una variazione positiva (+955 milioni di euro, +2,7%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In crescita il gettito relativo agli incassi da attivita' di accertamento e controllo (+80 milioni, +11,7%). In flessione le entrate degli enti territoriali (-83 milioni di euro, -4,5%). Le poste correttive - che nettizzano il bilancio dello Stato - risultano in aumento di 145 milioni rispetto allo stesso periodo del 2018 (7%). Le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 36.547 milioni di euro (+955 milioni, pari a +2,%) rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Le imposte dirette risultano pari a 25.390 milioni di euro (+460 milioni pari a +1,8%). Le imposte indirette ammontano a 11.157 milioni di euro (+495 milioni di euro, pari a +4,6%). Tra le imposte dirette, il gettito Irpef si e' attestato a 24.161 milioni di euro (+696 milioni, +3%) principalmente per l'andamento delle ritenute Irpef (+715 milioni di euro, +3,1%). L'Ires e' risultata pari a 310 milioni (-34 milioni, pari a -9,9%). Tra le imposte indirette, le entrate Iva ammontano a 6,002 miliardi (+587 milioni, pari a +10,8%): 4,740 miliardi (+721 milioni, pari a +17,9%) derivano dalla componente relativa agli scambi interni; 1,262 miliardi dal prelievo sulle importazioni (-134 milioni, pari a -9,6%). Le entrate di lotto e lotterie ammontano a 1.359 milioni di euro (+118 milioni, pari a +9,5%). Il gettito relativo agli incassi da attivita' di accertamento e controllo e' pari a 766 milioni e registra una variazione positiva rispetto allo stesso mese dell'anno precedente (+80 milioni, +11,7%). In lieve flessione la componente relativa alle imposte dirette (-23 milioni, -5,8%). Di segno opposto la variazione relativa alle imposte indirette (+103 milioni, +36%).