Economia
Graded e Università di Palermo insieme per catturare energia pulita dal sole

Il progetto presentato alla 13esima edizione di Sdewes, la conferenza internazionale sui temi dell'uso efficiente dell'ambiente, del calore e dell'acqua.
Catturare energia pulita dal sole e convertirla in energia elettrica attraverso un disco parabolico capace di concentrare i raggi su un ricevitore montato nel suo punto focale: è il principio alla base del concentratore E’proprio nel capoluogo siciliano che si trova l’impianto pilota ad alta innovazione basato sullo sfruttamento della radiazione solare concentrata (Csp - Concentrating Solar Power) che converte la luce in energia elettrica e calore in maniera simile a un pannello fotovoltaico ma con maggiore efficienza. La luce concentrata riscalda un motore Stirling che a sua volta produce elettricità e calore. Il concentratore riesce a fornire energia elettrica in modo pulito senza generare combustioni, produrre polveri o fumi, trasmettere o ricevere radiofrequenze e inquinare l'aria, l'acqua o il suolo. Lo studio presentato da Graded e realizzato dall’ingegnere Alessandro Buscemi ha effettuato un’analisi comparativa tra le produzioni elettriche e termiche dello stesso impianto, realizzato a Napoli, Palermo e Ragusa per verificare le potenzialità di questa tecnologia nell’intero Sud Italia. “Per ora si tratta di simulazioni -spiega Buscemi- per capire se ci sono dei margini economici che possano rendere l’investimento interessante anche senza l’incentivo statale dedicato al Csp. Poi i dati andrebbero comunque verificati attraverso la realizzazione di impianti pilota. Un’innovazione che cambierebbe gli scenari in positivo rendendo vantaggiosa la commercializzazione anche su Napoli”.