Intesa Sanpaolo, con Cariplo al via il laboratorio per la circular economy - Affaritaliani.it

Economia

Intesa Sanpaolo, con Cariplo al via il laboratorio per la circular economy

Nasce il Circular Economy Lab: il laboratorio per l'economia circolare in Cariplo Factory. Intesa Sanpaolo stanzia un plafond da 5 miliardi

Circular economy "a prova di futuro": l'obiettivo del Circular Economy Lab lanciato in Cariplo Factory da Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo

Un laboratorio a Milano, il Circular Economy Lab, e un plafond da 5 miliardi di euro per le imprese più innovative nel mondo dell'economia circolare. E' l'impegno di Intesa Sanpaolo e di Fondazione Cariplo, che hanno lanciato il progetto insieme a Dame Ellen MacArthur, fondatrice della principale organizzazione che promuove la transizione globale verso il modello circolare, la Ellen MacArthur Foundation. Il laboratorio sorgerà all'interno dell'ex area Ansaldo di Milano, oggi sede di Cariplo Factory, polo dedicato ai progetti di open innovation e valorizzazione dei giovani talenti.

Il plafond, per il periodo 2018-2021, sosterrà le pmi e le grandi aziende che adottano il modello circolare con modalità innovative, concedendo le migliori condizioni di accesso al credito. In particolare, la valutazione del merito delle iniziative sarà curato da Intesa Sanpaolo Innovation Center che ha definito i criteri di circolarità degli investimenti insieme alla Fondazione Ellen MacArthur.

"La circular economy è una strada obbligata, che poggia su valori condivisi. Fondazione Cariplo ha sviluppato un pensiero e azioni concrete che oggi trovano una sintesi nel Laboratorio che trova casa nella Cariplo Factory, il nostro fiore all'occhiello sul fronte dell'innovazione", sottolinea Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo.

Secondo Mario Costantini, direttore generale Intesa Sanpaolo Innovation Center, la scelta di lanciare un plafond da 5 miliardi "è in linea con gli obiettivi del Gruppo a sostegno delle imprese che investono nella trasformazione verso questo modello rigenerativo".

Circular Economy: Intesa Sanpaolo crea plafond da 5 miliardi. L'intervista ad Affaritaliani.it di Costantini (Innovation Center)

"Finanziare le imprese che vorranno investire nei progetti di transizione verso l'economia circolare", spiega Mario Costantini ad Affaritaliani.it, è l'obiettivo del plafond creato da Intesa Sanpaolo. "Il nostro compito come Intesa Sanpaolo e come Innovation Center sarà proprio quello di riuscire a distinguere e selezionare i progetti che realmente abbracciano una direzione verso un sistema economico e produttivo più resiliente, più salutare e più profittevole".

Il CE Lab è "un luogo che nasce con la volontà di diffondere nella collettività l'esigenza di ripensare l'economia, slegando lo sviluppo delle imprese dallo sfruttamento delle risorse naturali esauribili". Madrina dell'iniziativa, Dame Ellen Mac Arthur, la velista britannica impegnata da tempo nella sensibilizzazione e nella diffusione di programmi legati all'economia circolare, ritiene che "sostenere le imprese nuove che iniziano ad adottare questi modelli" sia "la chiave per accelerare la transizione verso un'economia rigenerativa e riparativa". In particolare, "l'impegno di Intesa Sanpaolo nello sviluppo di un ecosistema dell'economia circolare in Italia, attraverso la creazione del CE Lab e l'investimento in organizzazioni che attuano approcci circolari, è un importante contributo alla creazione di un'economia in grado di funzionare nel lungo termine", sottolinea.

Circular Economy: l'intervista a Carlo Mango, consigliere delegato di Cariplo Factory

Cariplo Factory è nata all’interno di Fondazione Cariplo, dove - ha spiegato il presidente della Fondazione Giuseppe Guzzetti - c’è stato ampio dibattito negli ultimi anni sui temi dell’economia circolare, bioeconomia e green jobs. Secondo Carlo Mango, consigliere delegato di Cariplo Factory: "Il CE Lab sarà un punto centrale perché consente a diversi attori economici di collaborare su piattaforme condivise. Questo genera opportunità per le aziende, per i loro partner, ma anche opportunità di lavoro per i nostri giovani". Un'iniziativa che si pone nel segno dell'open innovation che contraddistingue i progetti di collaborazione inclusivi lanciati da Cariplo Factory, per mettere in contatto "grandi aziende, attori sociali, ma anche piccole aziende che oggi non possono permettersi di investire nell'ambito delle sfide tecnologiche che ci attendono", spiega Carlo Mango.