Economia
Lunedes completa l’acquisizione di Luxy
![](/static/upl2019/foto/0019/foto29.jpg)
La fabbrica delle sedie del G7 confluisce nella società di Giuseppe Cornetto Bourlot
Passano di mano le sedie del G7. Si è conclusa infatti con successo l’operazione che porta la società Luxy SpA, l’azienda italiana produttrice di sedie per uffici, a confluire nella Lunedes SpA dell’imprenditore Giuseppe Cornetto Bourlot. Luxy è un’importante realtà del mercato dell’arredamento di design che esporta oltre il 60% della produzione di sedie da ufficio, le stesse usate nel recente vertice dei leader del G7 a Biarritz. Fondata 44 anni fa a Lonigo (Vicenza), l’azienda progetta, produce e distribuisce prodotti d’arredamento ergonomici.
Le sedie per ufficio, e i divani e poltrone per spazi pubblici, sono realizzate nello stabilimento di Lonigo su stampi progettati con la collaborazione di rinomati studi di architettura e design (tra i quali Fuksas, Getzel, Favaretto). Luxy, con un organico di oltre 50 dipendenti, è una delle aziende gioiello del made in Italy nel settore lifestyle.
Posizionata nella fascia alta del mercato con strategia produttiva basata sulla funzionalità e sul design, rivolta a individuare nuove aree di sviluppo in Italia e all’estero. Giuseppe Cornetto Bourlot con la sua Lunedes Spa ha acquisito il 96,35% del capitale finora posseduto da HAT Sicaf – fondo di investimento alternativo del gruppo HAT – e la quota di minoranza del 3,65% in mano ai manager dell’azienda.
“Luxy – ha affermato Giuseppe Cornetto Bourlot – è uno degli esempi del lifestyle made in Italy che, grazie all’attenzione per la qualità e alla cura dell’estetica dei prodotti, ha ottenuto un forte riconoscimento a livello globale. L’obiettivo dell’acquisizione da parte nostra è quello di valorizzare ulteriormente le capacità produttive e creative dell’azienda per ampliare le quote di mercato sia in Italia che all’estero”.
“Siamo molto soddisfatti dell’operazione che permette agli investitori di HAT di ottenere rendimenti annui superiori al 20% – ha commentato Nino Attanasio, presidente di HAT – e siamo certi del fatto che il nuovo socio Lunedes permetterà a Luxy di beneficiare di un eccellente posizionamento per il futuro e di compiere ulteriori progressi per soddisfare i mercati internazionali”.
L’assemblea degli azionisti ha proceduto anche alla nomina del nuovo consiglio di amministrazione di Luxy per il prossimo biennio (fino ad approvazione bilancio 2020), che vede come presidente Giuseppe Cornetto Bourlot, Libero Gregoletto amministratore delegato e Gianluigi Russo, Marco Pittini e Daniele Pelli consiglieri.
HAT è stata assistita nell’operazione dall’Avv. Giovanni Gomez dello studio legale LMS, mentre Lunedes è stata assistita dallo studio legale internazionale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners con un team composto dal partner Roberto Cappelli, dall’associate Gaia Casciano e la dott.ssa Raffaela Tortora.