Corporate - Il giornale delle imprese
Andrea Chiurlli: dalla Puglia alla Romania, una storia di crescita nel settore infrastrutturale
La crescita delle infrastrutture in Romania ha offerto enormi opportunità che l'azienda ha saputo cogliere fin dai suoi primi passi nel mercato locale
Andrea Chiurlli: un’impresa che cresce tra Italia e Romania, dalla Puglia all’espansione internazionale nel settore delle infrastrutture
L'azienda Andrea Chiurlli, attiva nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture, ha celebrato oltre 45 anni di successi, partendo da una piccola attività individuale con una sola pala meccanica fino a diventare un'importante realtà imprenditoriale. Oggi, l'impresa conta più di 250 dipendenti e un parco macchine di oltre 200 unità, operando sia in Italia che in Romania.
L'espansione dell'azienda in Romania rappresenta una delle tappe fondamentali della sua crescita. Dopo circa un decennio di operazioni in Italia, l'impresa ha deciso di avviare una sede anche in Romania, un paese che, grazie alla sua entrata nell'Unione Europea, ha visto un boom di investimenti infrastrutturali e una rapida modernizzazione. La crescita delle infrastrutture in Romania ha offerto enormi opportunità nel settore, che l'azienda ha saputo cogliere fin dai suoi primi passi nel mercato locale. La scelta di espandersi in Romania è stata dettata dalla continua crescita del paese, che ha spinto l'azienda a investire in progetti infrastrutturali di grande valore.
L'espansione in Romania ha consolidato ulteriormente il posizionamento dell'azienda nel panorama internazionale, permettendo di rispondere alle sfide di un mercato competitivo con una solida esperienza e un’offerta sempre più diversificata. Il continuo investimento in nuove risorse e tecnologie è la chiave per affrontare le sfide future e mantenere il passo con un settore in continua evoluzione.
L’impresa di Andrea Chiurlli, che ha saputo evolversi nel tempo, non solo come un'impresa di successo ma anche come una realtà di riferimento per lo sviluppo infrastrutturale in Italia e Romania, è oggi un esempio di come l’innovazione e la visione strategica possano generare crescita e opportunità su scala internazionale.