Corporate - Il giornale delle imprese
Fondazione FS Italiane, Snam e Hitachi Rail presentano le storiche automotrici ALN668 rigenerate in chiave green
Il progetto di rigenerazione delle automotrici ALN668 nasce nel 2019, grazie a un memorandum d’intesa tra Fondazione FS Italiane, Snam e Hitachi Rail, finalizzato alla conversione dei treni storici da diesel a GNL e BioGNL

Fondazione FS Italiane, Snam e Hitachi Rail svelano le storiche automotrici ALN668 rigenerate a metano: un progetto green per il 130° anniversario della linea 'Subappennina Italica'
Mobilità sostenibile e tradizione ferroviaria si incontrano grazie al progetto di rigenerazione delle storiche automotrici ALN668, un’operazione che rappresenta un passo significativo verso la riduzione dell’impatto ambientale nel settore dei trasporti. Il progetto, che segna un importante traguardo nel percorso di decarbonizzazione delle ferrovie, è stato completato grazie alla collaborazione tra Fondazione FS Italiane, Snam e Hitachi Rail, con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile attraverso l’utilizzo di carburanti alternativi e a basse emissioni di CO2.
Il progetto di riconversione delle automotrici ALN668 ha riguardato il passaggio dall’alimentazione a gasolio a quella a GNL (Gas Naturale Liquefatto), con l’opportunità di utilizzare anche il BioGNL, un biocarburante che permette di ridurre in media le emissioni di CO2 dell’80%. La trasformazione, che non ha richiesto alcuna modifica al motore delle automotrici, consentirà una notevole riduzione delle emissioni inquinanti, in particolare per quanto riguarda ossidi di azoto, ossidi di zolfo e particolato. Grazie all’utilizzo del BioGNL, è possibile anche ottenere risultati “carbon negative”, contribuendo in maniera decisiva alla lotta contro il cambiamento climatico.
Il progetto è stato celebrato con un evento speciale, che ha visto il viaggio inaugurale dei due convogli a metano liquido, partiti da Ancona alle ore 9.40, in occasione del 130esimo anniversario della linea “Subappennina Italica”. La storica ferrovia ha ospitato i convogli diretti verso Pergola, simbolo di un legame tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione. Da oggi, le automotrici ALN668 rigenerate saranno impiegate da FS Treni Turistici Italiani sulle linee panoramiche Sulmona, Carpinone e Fabriano, Pergola, continuando a offrire ai passeggeri un’esperienza di viaggio unica attraverso i paesaggi italiani, ma con un’impronta ecologica molto più sostenibile.
Il progetto di rigenerazione delle automotrici ALN668 nasce nel 2019, grazie a un memorandum d’intesa tra Fondazione FS Italiane, Snam e Hitachi Rail, finalizzato alla conversione dei treni storici da diesel a GNL e BioGNL. Questa iniziativa si inserisce in un ampio programma di modernizzazione della flotta di treni storici e turistici, per renderli sempre più sostenibili e per promuovere la mobilità green nel nostro Paese. Il progetto rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa sposarsi con la tradizione, riducendo l’impatto ambientale senza compromettere l’esperienza del viaggiatore.
Le automotrici ALN668, costruite tra il 1956 e il 1983, sono state uno dei simboli del trasporto ferroviario italiano per molti decenni. Questi mezzi, protagonisti del piano di ammodernamento delle FS negli anni ’60, sono stati utilizzati in numerose occasioni, tra cui le Olimpiadi di Roma del 1960, quando trasportarono circa 271.000 viaggiatori. La versione oggetto della rigenerazione, prodotta tra il 1980 e il 1981, fa parte della terza generazione di ALN668. Queste automotrici sono in grado di raggiungere una velocità massima di 130 km/h, con un’autonomia di circa 600 km, e dispongono di 8 posti in prima classe e 60 in seconda classe, mantenendo un alto standard di comfort.
L’evento di presentazione delle automotrici rigenerate ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo delle imprese, tra cui l’Assessore alle Infrastrutture della Regione Marche, Francesco Baldelli, il Sindaco di Fabriano, Daniela Ghergo, il Direttore Generale di Fondazione FS Italiane, Luigi Cantamessa, il Director Midstream Project Delivery, Commercial and Operation di Greenture (Snam), Emanuele Gesù, e l’Head of RAM e Design for Maintenance di Hitachi Rail, Giovanni Bifulco. L’incontro ha sottolineato l’importanza di un’azione sinergica tra istituzioni e imprese per rendere il trasporto ferroviario sempre più sostenibile, garantendo al contempo il rispetto della storia e delle tradizioni ferroviarie italiane.
Questo progetto di rigenerazione delle automotrici ALN668 è solo l’inizio di una serie di iniziative che vedranno coinvolti Fondazione FS Italiane, Snam e Hitachi Rail nel perseguire l’obiettivo di rendere il trasporto ferroviario sempre più sostenibile, innovativo e in linea con le esigenze ambientali dei prossimi anni. Con il passaggio al GNL e BioGNL, le ferrovie italiane non solo fanno un passo avanti in termini di riduzione delle emissioni, ma si preparano anche ad affrontare le sfide legate alla sostenibilità con soluzioni concrete e lungimiranti.