Corporate - Il giornale delle imprese

Gruppo FS, Ii Frecciarossa torna in Francia: riprende la tratta Milano-Parigi

Strisciuglio (Trenitalia): "Ripartiamo con fiducia: un servizio di successo che offre nuove opportunità di viaggio tra Milano e Parigi"

di Caterina Nicau Castanho

Gruppo FS, il Frecciarossa riprende oggi i collegamenti tra l'Italia e la Francia: torna la tratta Milano-Parigi a partire da 35 euro

Dopo mesi di interruzione a causa della frana nella valle della Maurienne, il Frecciarossa riprende oggi i collegamenti tra l'Italia e la Francia. Questa mattina, alle 6:25, il primo treno ad Alta Velocità di Trenitalia ha nuovamente attraversato le Alpi, segnando il ritorno di questo servizio tanto atteso. Sono quattro le corse giornaliere disponibili: due con partenza da Milano, alle 6:25 e alle 15:53, e due in direzione opposta da Parigi, alle 7:30 e alle 15:20. Complessivamente, il servizio mette a disposizione 1.840 posti al giorno. Il viaggio dura circa sette ore e prevede fermate intermedie a Lione, Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx e Torino.

I biglietti partono da un prezzo base di 35 euro e possono essere acquistati attraverso i canali ufficiali di Trenitalia, nelle biglietterie delle principali stazioni italiane e francesi, inclusa Parigi Gare de Lyon e Lyon Part-Dieu, oltre che tramite alcuni partner di distribuzione.  Il biglietto Frecciarossa può essere cambiato un numero illimitato di volte, gratuitamente (soggetto all’adeguamento alla tariffa corrente), fino a un'ora dopo la partenza. È inoltre cancellabile e rimborsabile fino all'orario di partenza previsto, con una detrazione del 20%

Il Frecciarossa Milano-Parigi segna una ripartenza importante per Trenitalia e per il Gruppo FS. Un collegamento che va oltre i confini italiani e che rappresenta un'opportunità per i passeggeri di poter pianificare il proprio viaggio in treno verso la Francia non solo da Milano e Torino, ma anche dalle altre località italiane servite da Trenitalia”, ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

Dal lancio del servizio nel dicembre 2021, Trenitalia France ha trasportato oltre tre milioni di passeggeri, registrando un altissimo livello di soddisfazione: il 98% degli utenti si dichiara soddisfatto dell’esperienza e il 97% sarebbe pronto a viaggiare di nuovo con Frecciarossa, consigliandolo ad amici e conoscenti. L’offerta ferroviaria ad Alta Velocità in Francia si amplierà ulteriormente a partire dal 15 giugno 2025, quando verrà inaugurata la tratta Parigi-Marsiglia con quattro collegamenti giornalieri. Il tempo di percorrenza sarà di circa 3 ore e 20 minuti, con fermate a Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles. Questa nuova linea rappresenterà un ulteriore passo avanti nella mobilità sostenibile, offrendo un’opzione veloce e confortevole per chi si sposta per lavoro, turismo o svago, contribuendo a rafforzare il collegamento tra il Nord e il Sud della Francia.

I livelli di servizio Business e Standard propongono sia l’Area Silenzio che l’Area Allegro, per tipologie diverse di viaggiatori.  La prima permette ai passeggeri di viaggiare in tranquillità e senza rumori; la seconda, invece, è dedicata a coloro che desiderano approfittare del viaggio per parlare liberamente con colleghi, amici o familiari.  Al fine di soddisfare al meglio le esigenze di tutti coloro che scelgono Trenitalia, i treni Frecciarossa offrono ai viaggiatori una vasta gamma di servizi, pensati per chi vuole lavorare, informarsi, divertirsi, mangiare o semplicemente riposare. Non solo. Le carrozze dei treni sono dotate di schermi piatti e connessione Wi-Fi gratuita, con una navigazione veloce e stabile.

Inoltre, grazie al portale di intrattenimento “FRECCIAPlay” è possibile ordinare un pasto o uno spuntino servito al posto e accedere a quotidiani, riviste, libri, giochi e musica, per oltre 400 ore di intrattenimento. Nell’area bar i viaggiatori troveranno un menù composto da prodotti di alta qualità.

L'intervista di Affaritaliani a Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale Trenitalia

Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, ha dichiarato: "Si tratta di un valore strategico altissimo, perché collegare due città fondamentali in Europa come Milano e Parigi, attraversando anche Torino e altre località, significa ampliare le alternative di mobilità per i passeggeri. Offrire questo servizio con un brand di successo come Frecciarossa ne sottolinea ulteriormente l’importanza, sia per Trenitalia sia per l’intero sistema di alta velocità dedicato al trasporto passeggeri in Europa".

"Siamo molto fiduciosi: il servizio, già avviato in passato, aveva registrato un grande successo. Ora ripartiamo dopo uno stop forzato, con la stessa fiducia e con la consapevolezza di un’offerta che ha già dato ottimi risultati. Le prenotazioni e le aspettative dei nostri clienti, soprattutto in vista della primavera e della stagione estiva, ci confermano questa fiducia. Abbiamo dunque la certezza che questo servizio, grazie alla sua qualità, continuerà a ottenere il successo che merita", ha concluso Strisciuglio.