Corporate - Il giornale delle imprese
Italo: inaugurata la Lounge Italo Club presso la stazione di Bologna Centrale
La Rocca (Italo): "Abbiamo raggiunto traguardi importanti ed obiettivi che ci eravamo posti, come quello di debuttare all’estero"
Italo apre la Lounge Italo Club di Bologna e presenta le novità dell’orario invernale
Italo ha inaugurato la nuova Lounge Italo Club presso la stazione di Bologna Centrale, presentando contestualmente l’orario invernale 2024-2025 e delineando le strategie per il futuro. L’evento ha evidenziato il ruolo centrale della città emiliana nella rete di trasporti dell’azienda, confermando Bologna come un nodo strategico per la mobilità nazionale e internazionale.
La nuova Lounge Italo Club offre ai viaggiatori uno spazio elegante e confortevole, dotato di servizi come connessione wi-fi, quotidiani e ristorazione espressa. Questo nuovo ambiente è stato concepito per migliorare l’esperienza dei passeggeri, garantendo relax e assistenza in una stazione già protagonista del network Italo fin dai suoi esordi nel 2012. La città è servita ogni giorno con 81 treni che la collegano a destinazioni come Milano, Roma, Napoli, Torino, Venezia, Reggio Calabria e numerose altre località italiane. Durante le ore di punta, la frequenza dei collegamenti è di un treno ogni 10 minuti, rafforzando il ruolo di Bologna come snodo cruciale per la mobilità italiana.
Con 118 servizi ferroviari giornalieri e 30 combinazioni treno+bus, Italo continua a crescere, servendo 54 città e 62 stazioni. L’azienda ha inoltre compiuto un passo significativo verso l’espansione internazionale: Lubiana e Zagabria sono state introdotte come prime destinazioni estere grazie all’intermodalità. Da Mestre, i passeggeri possono raggiungere le due città europee con autobus dedicati Itabus.
Italo si consolida come primo gruppo intermodale in Europa, offrendo un sistema di trasporto integrato che combina treni, autobus e presto anche sinergie con il trasporto navale, grazie all’ingresso di MSC come azionista di maggioranza. Questa strategia mira a rispondere alle esigenze del mercato, semplificando gli spostamenti e incentivando la sostenibilità.
“Siamo il primo gruppo intermodale in Europa. Italo offre un vero servizio di trasporto integrato: treno, autobus ed ora stiamo studiando le sinergie con le navi, alla luce dell’ingresso di MSC come azionista di maggioranza. Una gamma di soluzioni che agevola gli spostamenti di viaggiatori e turisti, rispondendo alle esigenze del mercato. In dodici anni di attività Italo è diventato un player primario nel settore dei trasporti, un esempio di successo di liberalizzazione che viene studiato da tutto il mondo”, ha dichiarato Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Italo.
Gianbattista La Rocca, Amministratore Delegato di Italo, ha aggiunto: “Abbiamo raggiunto traguardi importanti ed obiettivi che ci eravamo posti, come quello di debuttare all’estero. Grazie all’intermodalità siamo riusciti ad introdurre i primi servizi e sono già al vaglio nuove soluzioni per entrare in altri Paesi europei. Grazie alle combinazioni Italo-Itabus siamo in grado di offrire viaggi sostenibili e condivisi, varcando i confini nazionali. Lubiana e Zagabria sono solamente le prime tappe di questo percorso, l’estero aprirà interessanti scenari per la crescita del nostro gruppo e del mercato. Inoltre, abbiamo investito molto nei servizi integrati per arricchire e facilitare l’esperienza di viaggio, grazie all’implementazione dei nostri canali digitali”.
In soli dodici anni di attività, Italo si è affermato come un modello di successo nella liberalizzazione del trasporto ferroviario, ampliando la sua offerta con soluzioni sempre più innovative per migliorare l’esperienza dei viaggiatori e promuovere la mobilità condivisa e sostenibile.