Corporate - Il giornale delle imprese
La Svizzera d’Africa nasce a eSwatini: il piano firmato da Christopher Aleo
La visione di Aleo, già protagonista della scena internazionale, con interventi al Forum di Baku e numerosi riconoscimenti globali, è oggi una delle più osservate del panorama finanziario

eSwatini sogna in grande: nasce la ‘Svizzera d’Africa’ firmata da Christopher Aleo
Free zone, conti SEPA e tanti incentivi: ecco il nuovo polo bancario-industriale creato da iSwiss. C’è una nuova mappa che si sta disegnando nel cuore dell’Africa, e uno dei suoi epicentri si chiama eSwatini. In un panorama globale in cui delocalizzare significa anche trovare luoghi sicuri, agili e fiscalmente favorevoli, Christopher Aleo, imprenditore visionario e CEO del gruppo iSwiss, ha firmato un accordo strategico che potrebbe ridefinire gli equilibri industriali del continente africano.
Grazie a una concessione firmata da Sua Maestà re Mswati III, FZ Capital, società controllata dal gruppo iSwiss, avrà il diritto di sviluppare e amministrare una Free Economic Zone nei pressi dell’aeroporto internazionale di Manzini, snodo centrale del Paese. Un progetto che non solo porta una nuova area industriale sul suolo africano, ma inaugura un modello ibrido e mai tentato prima: una zona economica gestita direttamente da un istituto bancario privato, pronta a offrire servizi finanziari moderni, infrastrutture all’avanguardia e vantaggi operativi per chi vuole internazionalizzare il proprio business.
"Non stiamo semplicemente costruendo un polo logistico, ma creando un hub economico connesso digitalmente all’Europa, in cui imprese digitali e manifatturiere possono operare globalmente con efficienza", ha dichiarato Aleo. L’area ospiterà aziende provenienti da tutto il mondo, con un'attenzione particolare a quelle europee e italiane, oggi messe a dura prova da sistemi fiscali e burocratici sempre più rigidi. Le imprese avranno accesso a conti correnti europei, circuiti di pagamento SEPA Instant e un sistema bancario pronto a sostenere investimenti in tecnologia, impianti e attrezzature.
La visione di Aleo, già protagonista della scena internazionale, con interventi al Forum di Baku e numerosi riconoscimenti globali, è oggi una delle più osservate del panorama finanziario. Più volte premiato da istituzioni di prestigio, Aleo è stato inserito anche dalla rivista Forbes tra i leader più influenti della finanza contemporanea, grazie alla sua capacità di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità e visione geopolitica.
Il suo modello di delocalizzazione 3.0 supera l’idea di semplice risparmio per proporre un ecosistema competitivo, sicuro e regolato. Non a caso, eSwatini è uno dei pochi Paesi africani che non ha ricevuto dazi dagli Stati Uniti, segnale della sua rilevanza strategica a livello geopolitico. Con la licenza bancaria in fase di approvazione anche sul territorio nazionale, iSwiss punta a diventare la leva finanziaria di questa trasformazione. “Possiamo davvero parlare della nuova Svizzera d’Africa”, conclude Aleo. “eSwatini ha tutto: sicurezza, risorse naturali, istituzioni solide e una visione. Noi siamo qui per costruire un ponte tra questo futuro e le esigenze concrete delle imprese internazionali”.