Corporate - Il giornale delle imprese
MAIRE: approvato il bilancio 2024, confermato Di Amato presidente e distribuiti € 117 mln di dividendi
L’importo del dividendo complessivo tiene conto delle 186.150 azioni proprie detenute da MAIRE al 4 marzo 2025, anche se tale valore potrà variare in base al numero effettivo di azioni

MAIRE: presentato il bilancio 2024 con utile netto di 154 milioni e dividendo da 117 milioni. Confermato Di Amato presidente e nominato il nuovo CdA
L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di MAIRE, riunitasi oggi in prima convocazione sotto la presidenza di Fabrizio Di Amato, ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024, che si è chiuso con un utile netto pari a 153.947.060,25 euro. A seguito di tale risultato, l’Assemblea ha dato il via libera alla distribuzione di un dividendo pari a 0,356 euro per azione, per un totale di 116.929.724,39 euro da destinare agli azionisti, mentre i restanti 37.017.335,86 euro saranno accantonati a riserva utili portati a nuovo. L’importo del dividendo complessivo tiene conto delle 186.150 azioni proprie detenute da MAIRE al 4 marzo 2025, anche se tale valore potrà variare in base al numero effettivo di azioni in portafoglio alla data di stacco della cedola. Al momento, la società detiene 6.340.965 azioni proprie, acquistate nell’ambito del programma di buyback avviato il 5 marzo 2025.
Un altro punto centrale dell’Assemblea è stata la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025–2027. Il board sarà composto da nove membri, cinque dei quali in possesso dei requisiti di indipendenza, e resterà in carica fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027. I membri eletti sono Fabrizio Di Amato, Alessandro Bernini, Luigi Alfieri, Valentina Casella, Paolo Alberto De Angelis, Cristina Finocchi Mahne, Stefano Fiorini, Isabella Nova e Michela Schizzi. La lista di maggioranza, presentata da GLV Capital, detentrice di 167.665.134 azioni pari al 51,02% dei diritti di voto, ha ottenuto il 70,33% dei voti. La consigliera Michela Schizzi è stata eletta dalla lista di minoranza presentata da un gruppo di investitori istituzionali, che rappresentavano l’1,94385% dei diritti di voto con 6.388.270 azioni.
Fabrizio Di Amato è stato confermato presidente del Consiglio di Amministrazione, mentre tra i membri indipendenti sono stati indicati Valentina Casella, Isabella Nova, Cristina Finocchi Mahne, Paolo Alberto De Angelis e Michela Schizzi. Inoltre, nel rispetto della normativa vigente sull’equilibrio di genere, quattro membri del CdA appartengono al genere meno rappresentato. Rinnovato anche il Collegio Sindacale per il triennio 2025–2027, con Raffaella Annamaria Pagani nominata presidente e Pietro Carena e Andrea Bonelli come sindaci effettivi. I sindaci supplenti sono Massimiliano Leoni e Mavie Cardi (maggioranza) e Riccardo Foglia Taverna (minoranza).
L’Assemblea ha inoltre approvato la Politica in materia di remunerazione 2025, con delibera vincolante ai sensi del TUF, e la Seconda Sezione della relativa Relazione sui compensi, con voto non vincolante. È stata inoltre deliberata l’adozione del nuovo Piano di Incentivazione di Lungo Termine 2025–2027, riservato all’Amministratore Delegato e a un gruppo selezionato di dirigenti apicali del Gruppo MAIRE.
Importante anche la decisione di autorizzare il Consiglio di Amministrazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, fino a un massimo di 10.000.000 di azioni ordinarie, pari al 3,04% del capitale in circolazione alla data dell’11 aprile 2025. L’autorizzazione all’acquisto avrà durata di 18 mesi, mentre quella alla disposizione sarà senza limiti temporali. Il prezzo di acquisto non potrà superare o scendere oltre il 10% rispetto al prezzo di riferimento registrato nella seduta di Borsa precedente ogni singola operazione.
Tra le delibere dell’Assemblea figura anche la modifica dei termini economici dell’incarico di revisione legale dei conti affidato a PricewaterhouseCoopers per l’esercizio 2023, nonché il conferimento a Deloitte & Touche dell’incarico di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità del Gruppo MAIRE per gli esercizi 2025–2027, in conformità al D. Lgs. 39/2010.
I curriculum vitae dei membri del nuovo CdA e del Collegio Sindacale sono disponibili sul sito istituzionale della società, nella sezione Governance. Alla data odierna, Fabrizio Di Amato detiene 167.668.606 azioni MAIRE, Alessandro Bernini 210.173, Luigi Alfieri 289.400, Stefano Fiorini 1.500, Paolo Alberto De Angelis 5.503, Cristina Finocchi Mahne 16.100 e Isabella Nova 3.900. Gli altri membri eletti non detengono partecipazioni nella società.