Mionetto: a Valdobbiadene una nuova area dedicata all’ospitalità - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

Mionetto: a Valdobbiadene una nuova area dedicata all’ospitalità

di Redazione Corporate

Bogoni (Mionetto): "La volontà è quella di far vivere un'esperienza unica, costellata di momenti di condivisione e convivialità"

Il Borgo Mionetto e la rinnovata cantina sono motivo di grande soddisfazione ed orgoglio per tutti noi. La volontà è quella di far vivere un'esperienza unica, costellata di momenti di condivisione e convivialità all'interno di ambienti che raccontano la nascita e l'evoluzione di Mionetto, la sua tradizione enologica, il forte legame con il territorio e le sue profondissime radici nel mondo del Prosecco. Abbiamo voluto unire alla storia elementi di contemporaneità così come è il DNA di Mionetto ma anche quello del Prosecco, le cui origini sono antiche e legate profondamente a questa terra ma il cui spirito è assolutamente contemporaneo e internazionale”, ha dichiarato Paolo Bogoni, Chief Marketing Officer e Management Board Executive Mionetto. “Invitiamo i nostri visitatori, gli amanti delle bollicine e i professionisti ad un viaggio alla scoperta del nostro mondo, accompagnati dallo stile e dalla gioia di vivere che da sempre contraddistinguono il nostro brand in Italia e nei mercati mondiali”.

Dal Visitors Center si accede al sito produttivo, dalla superficie totale di più di 15.000 mq, che si sviluppa su differenti livelli fino ad arrivare ad una profondità di circa 15 metri. Il progetto di rinnovo è stato concepito per poterlo integrare perfettamente nella natura e realizzare un vero e proprio sistema territoriale dal ridotto impatto ambientale, caratterizzato da un’architettura sostenibile e bioclimatica. Il risultato è la creazione di un "paesaggio nel paesaggio", che oltre a ridurre i consumi energetici, riesce ad aumentare l'isolamento termico e acustico, grazie anche alla scelta di ricoprire tetti e pareti con piante verdi. Inoltre, l’installazione di una nuova linea di imbottigliamento tecnologicamente avanzata, dove controlli all’avanguardia permettono di garantire la qualità e l’eccellenza degli spumanti Mionetto, permette di aumentare la capacità produttiva fino ad arrivare a 220.000 bottiglie/giorno pari a 48 milioni di bottiglie/anno nel sito di Valdobbiadene. Sommati alla capacità del secondo sito di produzione di Crocetta, Mionetto è così in grado di raggiungere i 60 milioni di bottiglie/anno.

“Il sito produttivo e la cantina in Valdobbiadene sono stati ripensati e progettati nel loro rinnovamento ed ampliamento con l’obiettivo di continuare a proporre in modo costante spumanti di alta qualità nel rispetto dell’ambiente circostante secondo l’attento recupero dei locali esistenti, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e la raccolta e il riutilizzo dell'acqua piovana”, ha commentato Alessio Del Savio, Technical Director, Winemaker e Management Board Spokesman. “Grazie a questa ulteriore innovazione siamo certi di poter offrire ai nostri clienti dei vini di alto livello prodotti tramite un approccio sempre più sostenibile”.