IEG presenta la 19ª edizione di RiminiWellness: al centro salute, innovazione e formazione - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

IEG presenta la 19ª edizione di RiminiWellness: al centro salute, innovazione e formazione

Una delle principali novità di quest’anno è il debutto del Movement & Therapy Summit, un nuovo spazio formativo al centro del padiglione A1

di Redazione Corporate

IEG annuncia la 19ª edizione di RiminiWellness: in programma dal 29 maggio al 1° giugno

Dal 29 maggio al 1° giugno torna alla Fiera di Rimini e lungo tutta la Riviera l’appuntamento internazionale con RiminiWellness, l’evento firmato Italian Exhibition Group che unisce in un unico format fitness, sport, benessere e sana alimentazione. La 19a edizione punta con ancora più forza su salute e innovazione, ampliando l’Area Health, uno dei sei pilastri tematici della manifestazione. Il focus si allarga alla medicina sportiva, approfondendo i legami tra fisioterapia, nutrizione, tecnologie riabilitative e pratica clinica. I padiglioni A1, D3 e D4 saranno teatro di seminari, workshop e talk formativi rivolti sia al pubblico professionale che a quello consumer.

Particolare attenzione sarà rivolta alla sinergia tra fitness, fisioterapia e medicina sportiva. Nell’Health Arena del padiglione D3 si alterneranno, da venerdì a domenica, alcuni tra i maggiori esperti italiani del settore per parlare di allenamento basato su evidenze scientifiche. Tra loro Andrea Biasci, Simone Chiozzi, Daniele Gelmi e il team di FisioScience. Sabato 31 maggio sarà il momento del workshop formativo dedicato alla chirurgia e riabilitazione del legamento crociato anteriore, con medici ortopedici come il Dott. Alberto Grassi e il Dott. Marco Fravisini. Un tema che verrà sviluppato anche durante il convegno “Wellness & Clinic” a cura di Noritura, focalizzato sull’infortunio sportivo e sulla gestione clinica dell’atleta, sia professionista che amatore, con relatori del calibro del Prof. Marco Bigoni e del Dott. Carmine Castagna.

Una delle principali novità di quest’anno è il debutto del Movement & Therapy Summit, un nuovo spazio formativo al centro del padiglione A1. Nella Performance Arena, top brand dell’allenamento funzionale si affiancheranno a momenti di approfondimento su temi all’avanguardia nell’interazione tra riabilitazione, training e scienza del movimento. L’evento d’apertura, previsto per il 29 maggio, sarà curato da Le Scimmie, agenzia specializzata nel settore medicale, e vedrà la partecipazione di professionisti come il Prof. Iván Ruiz Rodríguez e il Dott. Cosimo Capone. Tra i temi trattati anche scoliosi idiopatica, elettrolisi percutanea ed esperienze di neuromodulazione nello sport d’élite, fino alla chiusura affidata a esperti del metodo CrossFit.

Sempre più forte anche l’interesse per la nutraceutica e la medicina preventiva. Il padiglione D4 ospiterà per la prima volta l’Arena Nutraceutica, che vedrà il contributo di aziende leader, esperti universitari e ricercatori del CNR. Al centro del dibattito, il progetto NUTRAGE su nutrizione e invecchiamento attivo, ma anche tematiche come stress, declino cognitivo, insulino-resistenza e salute femminile. Torna inoltre l’appuntamento con l’epigenetica applicata alla performance sportiva, curato da Epinutracell, giunto alla sua terza edizione con ospiti noti come Annalisa Minetti e Walter Nudo.

RiminiWellness 2025 sarà anche un grande polo per la formazione accademica e scientifica. L’Università di Bologna e di Padova saranno presenti con momenti formativi di rilievo, in vista dell’attesissimo ECSS Rimini 2025, il congresso europeo delle scienze motorie. Giovedì pomeriggio nell’Health Arena aprirà il Prof. Samuele Marcora parlando di fatica mentale e performance, seguito dal Prof. Sandro Bartolomei e dal Prof. Francesco Campa. Non mancherà l’apporto della Federazione Italiana Fitness e dell’Università San Raffaele di Roma con un convegno sull’Active Aging, mentre ISSA Europe affronterà le implicazioni della variabilità della frequenza cardiaca nella performance atletica.